Approfondimenti

Zucchero: gli esperti indicano la quantità giornaliera che non andrebbe superata

Lo zucchero è un ingrediente che non manca quasi mai sulle nostre tavole e soprattutto nei nostri spuntini pomeridiani, ma siamo sicuri di non esagerare con le sue quantità? Lo zucchero, infatti, se assunto in dosi eccessive può rappresentare un rischio per la nostra salute. Alcuni studi hanno indicato la quantità giornaliera che non andrebbe superata, contrariamente si potrebbe andare incontro a conseguenze negative tali da compromettere il benessere del nostro corpo.

Mai superare i sei cucchiaini di zucchero al giorno

La dose massima che non andrebbe mai superata è di sei cucchiaini di zucchero al giorno. Consumarne di più, secondo i ricercatori, significherebbe maggiore probabilità di ictus, diabete e morte prematura, insieme a tante altre patologie.

Foto | pixabay @shixugang

L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) avrebbe consigliato di non superare i circa 50 grammi di zucchero per le donne, mentre per gli uomini i 70 grammi. Le indicazioni fanno riferimento allo zucchero che consumiamo attraverso qualsiasi fonte lo contenga grazie a un aggiunta non naturale. A quello, quindi, contenuto nei prodotti dolci, nelle bevande zuccherati, nei succhi di frutti, nelle creme e così via. Non è stato preso in considerazione come fattore condizionante quello presente nella frutta, nella verdura o in qualsiasi alimento “naturalmente” dolce. Secondo la Food and Drug Administration, le principali fonti di zucchero “libero” sono le bevande zuccherate e i prodotti da forno.

Foto | pixabay @daria-yakovleva

I rischi che si corrono se si consuma una quantità eccessiva di zucchero

Alcuni studi recenti hanno scoperto una significativa correlazione tra il consumo di zucchero e l’Alzheimer. Secondo le ricerche condotte su oltre 197.000 adulti britannici pubblicato su Lancet, gli alimenti ultra processati come bibite, alimenti per microonde e snack salati sarebbero collegati a un aumento del rischio di cancro, in particolare cancro alle ovaie e al seno. Un altro studio ancora ha evidenziato che assumere zucchero tramite alimenti ultra processati potrebbe aumentare il rischio di demenza di oltre il 20%.

Nei risultati pubblicati su BMJ  viene indicato che “un elevato consumo di zucchero nella dieta, in particolare l’assunzione di zuccheri che contengono fruttosio, è dannosamente associato a un gran numero di effetti sulla salute“, “in generale- ha aggiunto il rapporto – nessuna prova affidabile mostra associazioni benefiche tra il consumo di zucchero nella dieta e qualsiasi risultato sulla salute“.

È raccomandato, quindi, limitarsi a circa 6 cucchiaini di zuccheri liberi o aggiunti al giorno e di evitare il consumo eccessivo di bevande zuccherate o al massimo di attenersi a un bicchiere a settimana.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Alzheimer: ecco perché l’attività fisica lo previene

L'attività fisica cotninua a mostrare i suoi benefici sulla salute, anche quella del cervello: ecco…

3 ore ago

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

5 giorni ago

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

1 settimana ago

Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): nasce alleanza tecnologica per i più fragili

Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…

2 settimane ago

Allarme lumache killer: “Strage di cani, ma ci sono rischi anche per l’uomo”

Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…

2 settimane ago