Approfondimenti

Yoga: cos’è e quali sono i suoi benefici?

Lo yoga è una disciplina che racchiude diverse pratiche mentali e spirituali nate in India, come mezzo di realizzazione spirituale e per raggiungere la pace interiore e il benessere fisico e psicologico. Oggi viene praticato sia per rilassare la mente che per tonificare il corpo.

Che cos’è lo yoga?

Lo yoga è considerato un percorso per unire se stessi con l’universo attraverso l’utilizzo del corpo, della mente e del respiro. L‘obiettivo di questa disciplina è quello di aprire la mente e il corpo per poter ritrovare serenità e raggiungere una dimensione mentale ed emozionale che porti armonia a tutto l’organismo. Grazie alle tecniche di respirazione e alle posizioni da assumere durante la pratica, diminuirebbero dolore, tensione e i problemi legati al sistema nervoso ed endocrino.

Lo yoga aiuta a purificare fisico e mente e a raggiungere la giusta consapevolezza per poter vivere in armonia con sé stessi e col mondo. Inoltre, aumenta la capacità di attenzione e di concentrazione incrementando i livelli di energia e di positività.

Foto | unsplash @carlbarcelo

L’obiettivo principale dello yoga è il raggiungimento dell’equilibro interiore, che si ottiene controllando il respiro e concentrandosi su ogni parte del corpo che a poco a poco viene coinvolta nei movimenti. Quest’ultimi sono sempre lenti e profondi e hanno lo scopo di farci assumere determinate posizioni, chiamate asana, in base al problema su cui vogliamo lavorare. Quella chiamata “svanasana“, ad esempio, è adatta per alleviare le contratture alla schiena e i dolori alla colonna vertebrale, mentre la posizione del “loto” (seduti a gambe incrociate con le braccia aperte verso l’esterno), aiuterebbe a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.

Nonostante la respirazione sia la caratteristica sulla quale porre maggiore attenzione mentre si pratica yoga, questa disciplina comprende anche un serio allenamento fisico.

Foto | unsplash @sonniehiles

Benefici fisici dello yoga

Lo yoga è anche definito una “filosofia di vita” perché può agire su ogni contesto della quotidianità influenzando positivamente ogni aspetto: fisico, mentale, emozionale, psichico e spirituale.

Ecco alcuni dei benefici fisici dello yoga:

  • Migliora la forza, la flessibilità e l’equilibrio;
  • Migliora la capacità respiratoria e la qualità del respiro;
  • Lavora sulla corretta funzionalità di organi, tessuti e apparati;
  • Disintossica l’organismo;
  • Rallenta l’invecchiamento, rende la pelle giovane e luminosa;
  • Migliora la postura e perciò previene mal di schiena e altre patologie;
  • Mantiene il sistema cardio-circolatorio in buona salute;
  • In gravidanza, fa bene alla mamma ed al bambino.

Benefici mentali dello yoga

Ecco alcuni benefici mentali dello yoga:

  • Riduce l’ansia, depressione e attacchi di panico;
  • Aiuta a gestire le emozioni e lo stress;
  • Aiuta a controllare il peso e a perdere i chili di troppo;
  • Combatte l’insonnia e aiuta a migliorare la qualità del sonno;
  • Migliora la concentrazione;
  • Migliora l’autostima e la fiducia in sé stessi.
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago