Le vitamine sono essenziali per la vita, come suggerisce il loro nome che deriva da “amine della vita”, in riferimento alla loro importanza nel mantenere i processi metabolici dell’organismo. Tra queste, le vitamine del gruppo B svolgono un ruolo centrale nella salute umana.
Questo gruppo è composto da otto vitamine idrosolubili, la cui presenza nel corpo è fondamentale per il buon funzionamento del metabolismo. Esse sono: vitamina B1 (tiamina), vitamina B2 (riboflavina), vitamina B3 (niacina o PP), vitamina B5 (acido pantotenico), vitamina B6 (piridossina), vitamina B8 (biotina o H), vitamina Bc (acido folico) e vitamina B12 (cobalamina). Insieme all’acido ascorbico (vitamina C), rappresentano il gruppo delle vitamine idrosolubili, che non possono essere accumulate facilmente nel corpo.
Le vitamine del gruppo B sono coinvolte in moltissime funzioni biologiche fondamentali. Ciascuna di queste vitamine ha ruoli unici che supportano l’organismo umano in modi diversi e complementari. Per garantire il giusto apporto di queste vitamine è necessario seguire una dieta varia ed equilibrata, poiché alcune di esse, pur essendo accumulate in piccole quantità, devono essere assunte regolarmente per prevenire deficit.
Sebbene alcune vitamine del gruppo B possano essere immagazzinate nel fegato, il loro fabbisogno deve essere soddisfatto quotidianamente attraverso l’alimentazione. Il mantenimento dei livelli adeguati di vitamine B è cruciale per la salute, e le loro razioni raccomandate variano in base all’età, al genere e a specifiche esigenze individuali, come l’attività sportiva, le condizioni fisiologiche e la salute dell’intestino.
Una carenza di vitamine del gruppo B può comportare disturbi come avitaminosi o ipovitaminosi. L’avitaminosi è la completa assenza di una o più vitamine, mentre l’ipovitaminosi è una carenza parziale di queste molecole. La mancanza di vitamine del gruppo B può causare sintomi e condizioni di salute varie, che vanno da problemi della pelle e del sistema nervoso a stati di anemia. Tuttavia, anche un eccesso di vitamine, spesso dovuto a integrazioni non controllate o assunzioni farmaceutiche, può essere nocivo, portando a ipervitaminosi, con potenziali effetti collaterali gravi.
Una delle principali caratteristiche che accomuna quasi tutte le vitamine del gruppo B è la termolabilità, ossia la sensibilità al calore. Fanno eccezione le vitamine B2, B6 e in parte la B12, che sono meno suscettibili alle alte temperature. Questo significa che la cottura degli alimenti riduce il contenuto vitaminico complessivo, a seconda della durata e dell’intensità del trattamento termico. Oltre al calore, alcune vitamine del gruppo B, come la B2, la B6 e la B8, sono anche sensibili alla luce (fotosensibili). Di conseguenza, la loro presenza negli alimenti può diminuire in base a come vengono conservati e all’esposizione alla luce. Inoltre, la tiamina (vitamina B1) è particolarmente suscettibile a determinati conservanti alimentari, motivo per cui gli alimenti in scatola possono risultare impoveriti di vitamine del gruppo B.
Un ulteriore ostacolo per la biodisponibilità delle vitamine del gruppo B sono le antivitamine: molecole che riducono l’assorbimento delle vitamine e ne ostacolano l’utilizzo da parte dell’organismo. Questi composti, presenti in alcune fonti alimentari e in alcuni farmaci, impediscono all’organismo di utilizzare correttamente le vitamine. Tra le principali antivitamine per il gruppo B ci sono la ossitiamina, la juritiamina, la tiaminasi, oltre a determinati farmaci come anticonvulsivanti, antimalarici e anticoncezionali. Pertanto, per mantenere livelli adeguati di vitamine B è importante essere consapevoli dell’effetto di queste sostanze antagoniste.
Per assicurare un corretto apporto di vitamine del gruppo B è essenziale conoscere i valori delle razioni raccomandate di nutrienti e adattarli alle esigenze personali. Questo è particolarmente importante per persone che svolgono attività fisiche intense, per individui con specifiche condizioni fisiologiche, come donne in gravidanza, e per chi ha problematiche di malassorbimento, come epatiti, infezioni o alterazioni della flora intestinale. In alcuni casi, può essere necessario contrastare gli effetti delle antivitamine attraverso specifici integratori, mentre è raccomandato scegliere alimenti freschi, poco cotti o crudi e non conservati a lungo.
Conosciuta anche come vitamina antiberiberica, la vitamina B1 è presente in quantità abbondanti nei cereali integrali, nel germe di grano, nei legumi, nel fegato, nei molluschi e nei funghi. Ha un ruolo cruciale come coenzima nel metabolismo dei carboidrati e contribuisce alla trasmissione dell’impulso nervoso, oltre a intervenire nel metabolismo dell’alcol etilico.
La vitamina B2, o riboflavina, è nota per le sue proprietà antidermatitiche. Si trova prevalentemente negli alimenti di origine animale, come fegato, uova, latte e pesce, oltre che nei cereali integrali e nei funghi. La riboflavina è parte dei coenzimi FAD e FMN e contribuisce alla salute delle mucose.
La vitamina B3, conosciuta anche come niacina o vitamina PP, è definita vitamina antipellagrosa. Si trova in alimenti di origine animale, come fegato, carne, pollame, tonno e latte, oltre che nei legumi. Questa vitamina è sintetizzabile dall’aminoacido triptofano ed è un componente essenziale dei coenzimi NAD e NADP, che svolgono ruoli chiave nel metabolismo di lipidi, carboidrati e proteine.
L’acido pantotenico, o vitamina B5, è fondamentale per la crescita. Si trova in alimenti come fegato, carne, cereali integrali, uova, verdure e noci. Nelle cellule, è presente come parte del coenzima A, importante nel metabolismo di lipidi, glucidi e proteine, e coinvolto nella sintesi di colesterolo e ormoni steroidei.
La vitamina B6 è particolarmente utile per il metabolismo degli aminoacidi. Presente nei cereali integrali, nel fegato, negli spinaci, nei piselli e nelle banane, questa vitamina è coinvolta nella sintesi di coenzimi cruciali per numerose reazioni metaboliche.
La vitamina B8, detta anche biotina o vitamina H, è essenziale per il metabolismo di grassi, carboidrati e aminoacidi. È abbondante nel tuorlo d’uovo, nel fegato, nei reni, nelle verdure verdi e nella carne. La biotina può anche essere sintetizzata dalla flora intestinale.
L’acido folico, o vitamina Bc, è noto per le sue proprietà antianemiche. È presente nel tuorlo d’uovo, nel fegato, nei reni, nei vegetali verdi, negli asparagi, nel germe di grano e nei legumi. Questa vitamina è fondamentale per la sintesi degli acidi nucleici e per la formazione dei globuli rossi e bianchi.
La vitamina B12 è una vitamina essenziale per la replicazione dei globuli rossi e il funzionamento del sistema nervoso. Si trova esclusivamente in alimenti di origine animale, come carne, uova, pesce, molluschi, fegato, reni e latte. È coinvolta nella sintesi degli acidi nucleici e nell’azione dei globuli rossi, oltre a contribuire alla salute del sistema nervoso.
Le vitamine del gruppo B sono fondamentali per il benessere dell’organismo e devono essere assunte regolarmente. Una dieta bilanciata che includa una varietà di alimenti freschi, possibilmente poco cotti e conservati con attenzione, è essenziale per garantire un corretto apporto di queste vitamine. Essere consapevoli dei fattori che riducono l’efficacia e la biodisponibilità delle vitamine del gruppo B, come l’azione delle antivitamine o l’esposizione al calore, può aiutare a preservare i livelli necessari per la salute e il benessere complessivo dell’organismo.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…