Alimentazione

Vitamine, come e quante assumerne quotidianamente

Le vitamine permettono al nostro corpo di rimanere attivi e in salute, e ci danno l’energia necessaria per svolgere le azioni quotidiane. Vitamine e minerali sono nutrienti o piccole molecole essenziali per il funzionamento del nostro corpo.

Integratore di vitamine | Unsplash
@Daily Nouri

A cosa servono le vitamine

Il dottor Pedro R. Rodriguez Guggiari, specialista in medicina di Sun City West, in Arizona, sostiene: “Vitamine e minerali sono estremamente importanti per mantenere il nostro sviluppo e la nostra salute quotidiana ottimizzati. Svolgono una varietà di funzioni che consentono al corpo di funzionare correttamente, per aiutare a rigenerare i tessuti, combattere le infezioni, sostenere le funzioni neurologiche, gestire la nostra energia e persino aiutare con eventi salvavita come la coagulazione del sangue”.

Elise Heeney, una dietista clinica presso il Banner Del E. Webb Medical Center, dove lavora il dottor Rodriguez, afferma che tre delle principali funzioni delle vitamine siano il supporto del metabolismo e della funzione immunitaria e l’aiuto a facilitare la crescita e lo sviluppo. Heeney aggiunge anche che i minerali sono importanti per la produzione di enzimi e ormoni.

Secondo il dottor Rodriguez Guggiari non ci sono vitamine più importanti di altre, perché sono tutte importanti per il corretto funzionamento del nostro corpo. Però si potrebbe aver più bisogno di alcune e meno di altre. Ci sono 13 vitamine essenziali: vitamine A, C, D, E, K e vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, biotina, B6, B12 e acido folico).

Come assumere quotidianamente vitamine

Innanzitutto, è fondamentale avere una dieta equilibrata. La dottoressa Heeney afferma che il modo migliore per ottenere tutte le vitamine e i minerali di cui il nostro corpo ha bisogno è seguire una dieta che includa una varietà di frutta, verdura, cereali integrali, fagioli, noci e semi, proteine ​​magre e latticini a basso contenuto di grassi.

Vitamine da banco | Unsplash
@Angel Sinigersky

Gli integratori

Prima di decidere di assumere un integratore, bisogna sempre consultare il proprio medico.

Gli integratori da banco possono funzionare, ma bisogna stare attenti al marketing aggressivo e talvolta impreciso. Per sicurezza ed efficacia, gli integratori non sono regolamentati dalla FDA come altri farmaci. Quando si sceglie un integratore, è meglio cercarne uno che sia stato sottoposto a test di qualità per garantire che l’integratore sia stato prodotto correttamente, contenga gli ingredienti elencati sull’etichetta e sia privo di livelli nocivi di contaminanti.

Ci sono diverse organizzazioni indipendenti che forniscono test di qualità degli integratori, come ConsumerLab.com, NSF International e US Pharmacopeia.

Le quantità in eccesso di vitamine che sono solubili in acqua possono essere lavate via nelle urine. Le vitamine che sono liposolubili (non si dissolvono in acqua) sono trattenute dal corpo e principalmente immagazzinate nel fegato. Questo potrebbe essere potenzialmente tossico.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago