Alimentazione

Vitamina B12, quali sono le sue proprietà? In quali cibi è presente?

La vitamina B12, nota anche cobalamina, svolge un ruolo importante nel metabolismo di ciascuna cellula del corpo umano. In qualità di cofattore è infatti coinvolta in tre processi: la sintesi del DNA, il metabolismo degli acidi grassi e la sintesi degli amminoacidi. Poiché svolge un ruolo anche nella produzione della mielina, una sostanza isolante che riveste esternamente gli assoni dei neuroni, è vitale anche per il normale funzionamento del sistema nervoso. Inoltre, è fondamentale per la produzione dei globuli rossi e la formazione del midollo osseo. Favorisce anche la trasformazione dei nutrienti in energia e riduce lo stress.
Si tratta di una vitamina idrosolubile che viene accumulata solo in parte nell’organismo. Per questa ragione è importante integrarla attraverso l’alimentazione.

Foto | Pixabay @ Robert Owen-Wahl

In quali alimenti è presente la vitamina B12?

La vitamina B12 è presente in vari alimenti di origine animale, nei quali è legata alla proteine. Si trova soprattutto nella carne, nel pesce, nel fegato, nel latte e nelle uova. È importante tenere presente che la quantità di vitamina B12 assorbita dall’organismo è sempre inferiore rispetto a quella contenuta negli alimenti. Si parla del 60% per la carne e del 30-40% per i prodotti derivanti dalla pesca. Per quanto riguarda le uova, secondo alcuni studi l’organismo assorbe solo il 10% della vitamina B12 contenuta al loro interno. Come se non bastasse, con la cottura si perde circa un terzo della vitamina.

Cosa può fare chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano?

Di fronte a questi dati, appare evidente che per chi conduce un’alimentazione vegetariana sia molto difficile assumere una quantità soddisfacente della vitamina B12 tramite gli alimenti. La situazione, naturalmente, è ancora più complicata per chi è vegano. Chi segue certi regimi alimentari potrebbe essere tentato di cercare delle alternative vegetali, che però sono pressoché inesistenti. Solo il lievito di birra, alcune alghe, il tè cinese Kombucha e certi cibi di origine orientale (come il tempeh) contengono la vitamina B12, ma in quantità ridottissime e del tutto inutili per il fabbisogno umano (anche perché non assimilabili dall’organismo). L’unica vera soluzione è affidarsi a degli integratori specifici. Anche il consumo di alimenti fortificati, ossia addizionati con la vitamina, può essere utile.

Foto | Pixabay @Jill Wellington

Le conseguenze della carenza di vitamina B12

Chi segue una dieta vegana e non provvede ad assumere gli appositi integratori rischia di andare incontro a una carenza di vitamina B12. Lo stesso vale per i soggetti che non riescono ad assorbire la sostanza in modo adeguato. Il malassorbimento può dipendere da specifiche patologie associate a questa condizione (come la celiachia), da malattie infiammatorie, dalla diminuzione dell’acidità gastrica o dall’assenza del fattore intrinseco, una glicoproteina che rende possibile il corretto assorbimento della vitamina B12.

La carenza di vitamina B12 può causare l’anemia perniciosa. Quest’ultima si manifesta con pallore, debolezza, formicolio agli arti e affaticamento. Nei casi più gravi possono anche esserci delle ripercussioni sul sistema nervoso. Nelle donne in gravidanza una carenza di vitamina B12 può avere delle conseguenze negative per il nascituro.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

12 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago