Alimentazione

Verdure: come conservarle al meglio

Conoscere i metodi migliori per conservare i cibi più comuni e soprattutto quelli più freschi, che hanno vita più breve, come ad esempio le verdure, può sicuramente essere d’aiuto per evitare e ridurre gli sprechi alimentari. Esistono molti accorgimenti e regole da seguire per essere certi di fare la cosa giusta quando teniamo un cibo in frigo o in freezer. Eccone alcuni che sicuramente seguirai.

Foto | pixabay @sponchia

Avvolgi la verdura con dei tovaglioli

Prendi un tovagliolo o un canovaccio e avvolgi lattughe, cavoli o altro prima di inserirli in frigo, in questo modo l’umidità verrà assorbita e le verdure si manterranno più asciutte e fresche.

Frulla e congela

Un’ottima soluzione può essere quella di frullare la verdura prima che questa vada a male, per poi inserirla negli stampi che utilizzi per i cubetti di ghiaccio. In questo modo, quando vorrai, potrai prenderne quanti ne vuoi per farci un fresco frullato o delle appetitose e gustose zuppe.

Utilizza l’ultimo ripiano del frigo

Le verdure andrebbero conservate nell’ultimo ripiano del frigorifero, ovvero in quell’apposito spazio con cassetto dove di solito vengono mantenuti i 10°C per una corretta conservazione dei prodotti vegetali. È importante, infatti, separare sempre gli alimenti e selezionare la giusta temperatura, necessaria a mantenere ogni alimento fresco. La temperatura all’interno del frigo non è uguale in tutte le zone. I ripiani in basso sono i più freddi, cassetti a parte, e dovrebbero contenere carne e pesce.

Foto | pixabay @kkolosov

Tieni le carote lontane da alcuni alimenti

Le carote potrebbero ammuffire facilmente a causa dell‘umidità che potrebbe generarsi in frigo. Se ti è capitato di assaggiarle e sentire un retrogusto amaro è perché molto probabilmente le hai tenute in frigo a contatto con alimenti che producono etilene, come semi di sesamo, riso, noci, frutta e verdura, caffè, spezie e tanti altri. Cosa fare allora? Sbuccia le carote e conservale all’interno di barattoli di vetro e ricoperte di acqua. Tienile così per qualche giorno e quando ne avrai bisogno saranno già pronte per l’utilizzo. Anche le erbe aromatiche possono essere conservate secondo questo metodo. Lavale con cura e ricoprile d’acqua dentro un barattolino di vetro. Seccheranno con più difficoltà e manterranno il loro aroma.

Zucchine e melanzane, inoltre, perdono la loro freschezza molto in fretta. Si consiglia infatti di non tenerle in frigo per più di 4/5 giorni. I pomodori ancora poco maturi puoi invece conservarli a testa in giù, in questo modo arriveranno a maturazione in tempi più brevi.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago