Alimentazione

Veganuary, cos’è e come funziona il mese da vegani

È diventato ormai diffuso, ma non chiamatelo ‘moda’: il Veganuary è la sfida globale che, dal 2014, invita a mangiare vegano per tutto il mese di gennaio. Il nome, infatti, nasce proprio dall’unione delle parole ‘vegan’ più ‘january’. Scopo di quest’iniziativa è quello di avvicinare quante più persone possibili ad un’alimentazione vegetale, partendo, appunto, da una sorta di gioco.

Toast | Pixabay @aheriberto10

Cos’è il Veganuary

L’obiettivo alla base del Veganuary è dimostrare che mangiare vegano non è qualcosa di ripetitivo o noioso, ma al contrario è gustoso, soddisfacente e salutare. Un modo, inoltre, per scoprire tante nuove ricette, grazie ad un nuovo uso di alimenti che, normalmente, impieghiamo secondariamente o che, semplicemente, non usiamo. Il nome deriva da un’associazione non profit inglese che, dal lancio, è riuscita a coinvolgere tantissime persone, con una comunità che nel tempo è cresciuta anche in Italia. Ad essere coinvolti, oggi, non sono solo gli italiani, ma anche tanti ristoranti, catene, o diverse aziende nel territorio nazionale. L’iniziativa, infatti, vuole dimostrare che seguire un’alimentazione vegetale è meno difficile di quel che si pensi. 

Hummus | Pixabay @Ajale

Come iniziare una dieta vegana

Come per tutte le cose, non è mai semplice iniziare da zero un nuovo percorso, soprattutto quando si parla di alimentazione. Quando si parla di alimentazione vegana, inoltre, c’è ancora molta riluttanza nell’accettare questo tipo di dieta: molto spesso, infatti, non si conosce cosa effettivamente comporti questo tipo di percorso, che in realtà è molto meno ‘strano’ di quello che si possa pensare. Se si vuole iniziare un regime vegano all’inizio è bene pianificare: infatti, questa scelta implica l’utilizzo di alcuni ingredienti che non sempre abbiamo a casa. È bene dunque comprare, in anticipo, quello che ci serve, prediligendo quello che già conosciamo e preferiamo. È bene anche guardare i cibi che già abbiamo in casa: pasta, riso, legumi, verdura, cereali, marmellata, passata di pomodoro, te, caffè e magari anche molti cracker o patatine, possono già essere vegani. Consigliamo di procedere passo per passo, senza stravolgere completamente da un giorno all’altro la propria routine: se ci va un panino con il prosciutto, è giusto concederselo. Una volta presa confidenza con gli ingredienti, possiamo ‘veganizzare’ i nostri piatti preferiti: la carbonara? Utilizziamo del seitan al posto del guanciale! Mentre proviamo nuove ricette, ovviamente, non scordiamoci di andare al ristorante: anche nei più comuni possiamo trovare delle ricette vegane, a partire dalla pasta al pomodoro. Tuttavia, non limitiamoci a questa: man mano che ci faremo la nostra mappa di ristoranti, troveremo interi menù o piatti vegani da scegliere. Allora, sei pronto alla sfida?

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

57 minuti ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

21 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago