Approfondimenti

Udito, entro il 2050 il 25% della popolazione avrà problemi

Secondo quanto emerso dalla 109/ma edizione del Congresso nazionale Sio – Società italiana di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale, che si tiene a Milano, da qui al 2050 una persona su quattro soffrirà di ipoacusia. Un dato peggiore rispetto a quanto dicono i numeri oggi, che vedono soffrire di questa condizione una persona su cinque. Tuttavia, più dell’80% delle persone interessate vive in aeree sprovviste di sistemi sanitari adeguati ad affrontare le diverse necessità in ambito medico. Per questo, è stato promosso un ‘Patto intersocietario per la cura delle malattie dell’orecchio e dei conseguenti disturbi uditivi’. A condividere questo intento le diverse società mediche coinvolte, e di conseguenza le professioni sanitarie interessate: tra queste troviamo i pediatri, i geriatri, i medici di medicina generale, gli audiometristi, gli audioprotesisti, logopedisti e gli assistenti sanitari.

Con un’affermazione provocatoria, la stessa Società ha affermato che “la sordità non esiste, esistono le malattie dell’apparato uditivo”. A dirigere l’evento Domenico Cuda, direttore di Otorinolaringoiatria all’ospedale di Piacenza, con i presidenti onorari Angelo Caroggio e Michele De Benedetto. Come precisato dal presidente della Sio Giovanni Danesi, in quest’evento gli specialisti della materia “intendono rilanciare il loro ruolo centrale sul terreno della tutela della salute dei cittadini. E per fare questo siamo pronti a rafforzare anche il nostro ruolo attivo in quelle che sono le iniziative di lobbying positiva. Fare lobby per noi significa ‘rendere ciò che è come dovrebbe essere’, per rafforzare la nostra capacità complessiva di operare a favore del benessere delle persone affette da patologie in area orotinolaringoiatrica”.

Udito | Pixabay @RobinHiggins

Alcune dichiarazioni

Siamo assolutamente convinti che la sordità sia un concetto superato, che di fatto si debba parlare di malattie dell’apparato uditivo”, ha affermato Cuda. Per questo sono state condivise alcune linee guida, le ‘living guidelines’, per l’impianto cocleare e le linee guida italiane per lo stesso impianto. Ma non solo: si è parlato acnhe dello sviluppo del registro delle protesi uditive impiantabili, analizzando anche i diversi confronti clinici sulle nuove indicazioni riguardanti la sordità monolaterale, in seno all’Istituto superiore di sanità. 

Laboratorio | Pixabay @jarmoluk

Le parole di Cuda

Infine, spazio è stato dato anche alla telemedicina, molto discussa nelle ultime settimane, e le nuove prospettive che il Pnrr potrebbe offrire nel campo medico: dalle stampanti 3D, alle applicazioni dell’intelligenza artificiale. “La digitalizzazione in Italia cresce in ogni ambito del tessuto sociale. In quello sanitario è proprio la telemedicina a creare opportunità che fanno bene non solo al cittadino, ma anche all’ambiente in cui vive: con la telemedicina, del resto, crescono le terapie digitali, che assicurano al paziente la possibilità di curarsi correttamente eventualmente anche da remoto, oltre a consentirgli di acquisire maggiore consapevolezza sul proprio stato di salute. Ed è proprio perché al paziente dedica maggiore attenzione, che il medico può approntare programmi terapeutici” più mirati, ha concluso Cuda.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

13 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago