Approfondimenti

Tumore al pancreas, sintomi e cure della malattia di cui è morto Gianluca Vialli

Il calcio continua a omaggiare Gianluca Vialli, scomparso il 6 gennaio a Londra all’età di 58 anni per un tumore al pancreas. La data dei funerali dell’ex attaccante di Cremonese, Sampdoria, Juventus e Chelsea, che si terranno nella capitale inglese in forma privata, come da desiderio del campione e della sua famiglia, non è ancora stata fissata. Sta di fatto che il male che ha stroncato la vita di Vialli resta un nemico difficile da combattere. In passato hanno perso anche la vita Luciano Pavarotti e Giacinto Facchetti, terzino sinistro della Grande Inter di Helenio Herrera, giusto per citare due nomi. Non si può fare molto per prevenirlo, non esistono test in grado di scovarlo precocemente e all’inizio, purtroppo, questa malattia non dà sintomi particolari. I primi segni evidenti, infatti, compaiono quando ha già iniziato a diffondersi.

Foto Pixabay | @DarkoStojanovic

I numeri sono impietosi: a cinque anni dalla diagnosi è vivo soltanto il 10% dei pazienti, anche se negli ultimi anni si sono fatti progressi. E Vialli, al quale è stato diagnosticato nel 2017, rientra proprio nel 10% appena citato. Il tumore al pancreas è una neoplasia che colpisce una ghiandola molto importante per l’organismo umano. Il pancreas, infatti, si trova tra stomaco e colonna vertebrale e ha due componenti: un’esocrina che è responsabile della produzione di enzimi rilasciati nell’intestino utili alla digestione degli alimenti; un’endocrina che è impiegata nella formazione e il rilascio nel sangue di ormoni fondamentali come l’insulina e il glucagone, che sono importanti per il controllo dei livelli di zucchero.

Le cure

Come si combatte? Anche per il tumore al pancreas, la chemioterapia è l’arma più importante nell’affrontare un tumore del pancreas. Negli ultimi 20 anni l’efficacia e la sicurezza della chemioterapia sono migliorate grazie all’aumento dei farmaci disponibili e al loro utilizzo in combinazione. Ogni anno in Italia si registrano circa 14mila nuovi casi di tumore del pancreas, la maggior parte dei quali in persone fra i 60 e gli 80 anni. Le cause spesso sono legate a fumo e chili di  troppo (soprattutto l’obesità): queste due cose aumentano il rischio di ammalarsi, così come la pancreatite cronica (uno stato d’infiammazione permanente fra le più gravi conseguenze di un abuso cronico di alcol) e l’essere portatori di una mutazione dei geni BRCA.

Fot Pixabay | @Jossuetrejo_oficial

I sintomi

Quali sono i sintomi? È fondamentale non trascurare la comparsa improvvisa del diabete in un adulto, dolore persistente nella zona dello stomaco o a livello della schiena al punto di passaggio tra torace e addome, importante calo di peso non giustificabile, steatorrea (cioè feci chiare, oleose, poco formate, che tendono a galleggiare), comparsa di trombi nelle vene delle gambe o diarrea persistente non spiegata da altre cause.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

4 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago