Cura di sé

Tosse appena svegli, perché succede? Le possibili cause

Dal fumo agli sbalzi termici, ecco il perchè di risvegli complicati: scopriamo come ovviare a questa problematica

La tosse mattutina è un disturbo comune che può influenzare negativamente l’inizio della giornata. Questo fastidio si manifesta con una sensazione di graffio in gola che induce a tossire costantemente. A volte la tosse è secca, altre volte accompagnata da catarro. Esploriamo le cause della tosse mattutina e i possibili rimedi per affrontarla efficacemente.

Comprendere le cause di questa tosse e adottare i giusti rimedi può fare la differenza. Eliminare abitudini dannose come il fumo, mantenere un’adeguata umidità nella camera da letto, evitare sbalzi termici e trattare adeguatamente il reflusso gastroesofageo sono passi fondamentali per affrontare e ridurre questo disturbo. Con le giuste precauzioni, è possibile iniziare la giornata in modo sereno e senza fastidi.

Cause della tosse mattutina

Fumo

Il fumo è una delle principali cause della tosse mattutina. Le sigarette irritano le mucose del cavo orofaringeo, provocando infiammazioni che si manifestano con tosse persistente. I fumatori, in particolare, sono soggetti a questo disturbo a causa dell’esposizione continua alle sostanze irritanti presenti nel fumo di sigaretta.

Aria secca

L’umidità dell’ambiente in cui si dorme gioca un ruolo cruciale nel prevenire la tosse mattutina. L’aria secca può irritare le vie respiratorie, causando quella fastidiosa sensazione di raspino in gola al risveglio. Mantenere la temperatura della camera da letto intorno ai 20 gradi è ideale per evitare questo problema.

Pertosse | Pixabay @skynesher – Saluteweb

Sbalzi di temperatura

Gli sbalzi termici, frequenti soprattutto nei mesi invernali, possono scatenare la tosse mattutina. Passare da ambienti esterni freddi a interni caldi, oppure scoprirsi durante la notte per il caldo, può portare a irritazioni della gola e conseguenti colpi di tosse al mattino.

Umidificatori con profumi ed essenze

L’uso di umidificatori è generalmente positivo, ma bisogna fare attenzione ai profumi e alle essenze utilizzate. Alcune fragranze possono irritare le mucose della gola, causando tosse appena svegli. È consigliabile utilizzare umidificatori senza aggiunta di sostanze aromatiche irritanti.

Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è un’altra causa comune di tosse mattutina. Questo disturbo, legato a problemi digestivi e bruciore di stomaco, si verifica quando gli acidi dello stomaco risalgono nell’esofago durante la notte, provocando irritazione e stimolo a tossire.

Possibili Rimedi

Smettere di fumare

Il più banale dei consigli, eppure evidentemente da inserire in questa lista: smettere di fumare è il primo passo per ridurre la tosse mattutina. Proteggere la gola con prodotti lenitivi e utilizzare sedativi antisettici può aiutare a ridurre l’irritazione e la frequenza della tosse.

Utilizzare un umidificatore “neutro”

Mantenere un umidificatore nella stanza da letto aiuta a mantenere l’aria umida e a prevenire l’irritazione delle vie respiratorie. Questo semplice accorgimento può ridurre significativamente la tosse al risveglio.

Evitare gli sbalzi termici

Fare attenzione agli sbalzi di temperatura è fondamentale per prevenire la tosse mattutina. È importante non coprirsi eccessivamente e scoprirsi solo gradualmente per evitare irritazioni della gola. Questo consiglio è valido sia nei mesi invernali che in estate, quando l’uso dei condizionatori può causare sbalzi termici.

Gestire il reflusso gastroesofageo

Se la tosse mattutina è causata dal reflusso gastroesofageo, è necessario associare ai prodotti specifici per alleviare la tosse anche farmaci che contrastino l’azione degli acidi dello stomaco. Consultare un medico per una diagnosi accurata e per il trattamento più appropriato è sempre consigliabile.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

11 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

1 giorno ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago