Avete esagerato con il cibo durante le feste e ora volete rimettervi in forma? Ecco alcuni consigli che dovete tenere a mente per riuscirci
Le feste di Natale, e anche il periodo post Capodanno, dove tendenzialmente si mangia di più per cercare di terminare tutti gli avanzi dei giorni precedenti, sono giorni di gioia per il palato, ma molto meno per la linea. Sono tante le persone, infatti, che in questi giorni stanno cercando di rimettersi in paro con gli allenamenti o di seguire diete drastiche per recuperare la forma fisica che avevano prima delle feste, ma spesso per vedere i primi risultati bisogna aspettare diverso tempo. Per fortuna, però, esistono delle strategie (non così estreme) da mettere in pratica che possono aiutare a ritrovare la forma giusta nel minor tempo possibile. Vediamo cosa c’è da sapere a riguardo.
Il periodo natalizio e le celebrazioni di fine anno sono occasioni di festa, condivisione e, inevitabilmente, qualche stravizio alimentare. Tra dolci, pasti ricchi e brindisi frequenti, è facile che queste abitudini lascino il segno sul nostro corpo e sul nostro benessere generale. Sentirsi appesantiti o poco in forma al termine delle festività è del tutto naturale, ma con alcuni semplici accorgimenti e un atteggiamento equilibrato è possibile ritrovare il proprio benessere senza ricorrere a regimi alimentari estremi. Vediamo quali sono queste strategie nel dettaglio.
La prima cosa da fare è evitare di focalizzarsi sui sensi di colpa. Gli strappi alla regola durante le feste sono parte integrante di una vita sociale serena e, se affrontati con equilibrio, non hanno effetti negativi duraturi. È più utile concentrarsi su come adottare nuovamente abitudini salutari, lasciando da parte i pensieri sugli eccessi passati.
Dopo periodi di pasti ricchi di zuccheri e grassi, è importante ritornare a un regime alimentare bilanciato. Non servono soluzioni estreme, ma è consigliabile privilegiare alimenti sani e nutrienti:
Il consumo di alcol e alimenti salati durante le feste può provocare gonfiore e ritenzione idrica. Assumere acqua in quantità sufficiente aiuta a ripristinare l’equilibrio idrico e a favorire l’eliminazione delle tossine.
Saltare i pasti per bilanciare gli eccessi è una strategia poco efficace. In particolare, la colazione è fondamentale per fornire energia e regolare i processi metabolici.
Un eccesso di sodio può contribuire a gonfiore e ritenzione idrica. Limitare l’assunzione di sale e alimenti confezionati è essenziale. Insaporire i pasti con spezie ed erbe aromatiche, come zenzero, curcuma o rosmarino, rappresenta un’alternativa più salutare.
Le fibre svolgono un ruolo chiave nel regolare l’attività intestinale, migliorare la digestione e favorire la sazietà. Dopo le feste, un consumo adeguato può aiutare a ristabilire l’equilibrio digestivo.
L’attività fisica è un alleato prezioso per recuperare la forma fisica. Non è indispensabile un allenamento intenso: integrare il movimento nella quotidianità contribuisce a migliorare il metabolismo e a bruciare calorie.
Gli orari irregolari e i pasti abbondanti delle festività possono alterare la qualità del sonno. Ripristinare un riposo regolare è essenziale per favorire il recupero fisico e sostenere il metabolismo.
L'OMS, in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell'abuso di alcol, ha voluto avvertire degli…
L’alopecia areata è una malattia autoimmune che provoca la perdita dei capelli e colpisce circa…
Le TAC comuni causano il 5% dei tumori: ecco tutto ciò che è emerso da…
Nuovi farmaci per i tumori: l'Ema e la Fda differiscono nelle autorizzazioni. Mentre l'agenzia americana…
Oggi, 11 aprile, si celebra la Giornata Mondiale del Parkinson: ecco tutto ciò che c'è…
Un chewing gum innovativo, sviluppato da ricercatori della Facoltà di Odontoiatria dell'Università della Pennsylvania, può…