Approfondimenti

Il tono della voce è influenzato dai geni: lo studio

Può l’intonazione della voce essere influenzata dai geni? A quanto pare sì. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Science Advances, guidato da deCODE genetics, una filiale di Amgen, leader mondiale nelle biotecnologie. In una sequenza nel gene ABCC9, infatti, sono state scoperte alcune varianti genetiche del linguaggio che, a quanto pare, riescono a condizionare il tono della voce. 

Ma com’è possibile ciò? Come risaputo, parlare è un gesto naturale: fin dalla nascita emettiamo dei suoni che, se pur non riusciamo a ‘mettere in fila’ per organizzare un discorso perché ancora troppo piccoli, vogliono comunicare qualcosa. Parlare è, dunque, caratteristico dell’uomo. Tuttavia, non si conoscono ancora appieno le basi genetiche della voce e del linguaggio. 

Lo studio in breve

Come sono potuti arrivare a questi risultati i ricercatori? Combinando quasi 13mila registrazioni vocali di individui islandesi con i dati della sequenza del genoma, col fine di cercare varianti comuni in ABCC9 che, tendenzialmente, vengono associate a una voce più acuta.

Immagine | Pixabay @RyanMcGuire – Saluteweb-it

Effettivamente dallo studio – il primo di questo tipo – è emerso che le varianti di ABCC9, sia negli uomini che nelle donne, sono associate ad una vocalità più alta. Ma non solo. Lo studio ha permesso di evidenziare alcune correlazioni tra alcuni fattori legati alla salute e l’intonazione della voce, tra cui figurano il rischio cardiovascolare, e un aumento della pressione del polso. La ricerca si è però focalizzata anche sull’acustica delle vocali, e sulla loro genetica. Nel concreto, alcuni suoni sono strettamente influenzati sia dal contesto, che dalla cultura, come ‘ah’, o ‘ee’. Tuttavia, questi suoni vengono anche ‘ereditati’: quest’aspetto può essere legato sia alla forma stessa del tratto vocale, che all’effetto che questo dona ai suoni stessi. 

Risultati strabilianti, che potrebbero portare non solo a comprendere meglio una parte ancora poco conosciuta del sistema umano legata alla voce, ma anche sulla diversità di questa e, di conseguenza, sulla diversità del linguaggio.

Suono e udito

Legato al suono c’è, ovviamente, l’udito. Si fanno ogni giorni più forti gli allarmi di esperti e scienziati che avvertono che, in futuro, saranno sempre di più i problemi legati all’ipoacusia. Come emerso nell’ultima edizione del Congresso nazionale Sio – Società italiana di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale, tenutasi a Milano a fine maggio 2023, da qui al 2050 una persona su quattro soffrirà di ipoacusia. Oggi, a risentire di questa condizione, è una persona su cinque. 

Col fine di intervenire il prima possibile, e mettere un freno al problema, è stato promosso un ‘Patto intersocietario per la cura delle malattie dell’orecchio e dei conseguenti disturbi uditivi’, condiviso da esperti del settore e società mediche coinvolte. 

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

8 minuti ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

20 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago