Approfondimenti

Tirosinemia: cos’è, quali sono i suoi sintomi e come si cura

La tirosinemia è una malattia ereditaria. Si tratta di una patologia dovuta a un difetto del metabolismo della tirosina. Si distinguono principalmente tre tipi di tirosinemia: tipo I (causata dal deficit di fumarilacetoacetato idrolasi); tipo II (causata dal deficit di tirosina aminotransferasi); tipo III (causata dal deficit di 4-idrossifenilpiruvato diossigenasi). Le prime descrizioni cliniche della malattia risalgono agli inizi degli anni ‘60, ma solo nel 1977, grazie alla dimostrazione di elevate concentrazioni urinarie di succinilacetone (SA) nei pazienti, è stato possibile identificare il difetto biochimico a livello dell’ultimo enzima della degradazione della tirosina, la fumarilacetoacetato idrolasi (FAAH).

Laboratorio medico | pixabay @jarmoluk

In alcune regioni sono stati avviati degli studi pilota di screening neonatale di massa della malattia che hanno dimostrato che l’incidenza della tirosinemia epatorenale è di 1 caso ogni 100mila nascite. Nella regione canadese del Quebec lo screening neonatale della tirosinemia è divenuto pratica corrente da molti anni poiché in questa zona si è osservata una frequenza particolarmente elevata (1:2000 nascite).

La Tirosinemia tipo I

La trasmissione è di tipo autosomico recessivo. Entrambi i geni, sia quello di origine materna che quello di origine paterna, sono alterati. I genitori sono portatori di una copia alterata del gene (l’altra copia è normale) e non sono affetti dalla malattia ma rischiano a ogni gravidanza, con un 25% di probabilità, di avere un figlio malato. Il deficit dell’enzima fumarilacetoacetato idrolasi determina l’accumulo di fumarilacetoacetato e maleilacetoacetato nel fegato e nel rene, e del succinilacetone a livello sistemico. Queste sostanze sono responsabili del danno epato-renale e della degenerazione neoplastica del fegato. Si può manifestare entro i primi mesi di vita (forma acuta); tra i sei mesi e un anno (forma subacuta); dal primo anno di vita (forma cronica). Il trattamento della tirosinemia tipo I si basa sull’utilizzo dell’NTBC (nitisinone, ORFADIN).

La Tirosinemia tipo II

La trasmissione è di tipo autosomico recessivo. Come quella di tipo I, entrambi i geni, sia quello di origine materna che quello di origine paterna, sono alterati. I genitori sono portatori di una copia alterata del gene (l’altra copia è normale) e non sono affetti dalla malattia ma rischiano a ogni gravidanza, con un 25% di probabilità, di avere un figlio malato. I sintomi in genere compaiono nel primo anno di vita: sono rappresentati da ulcerazioni corneali bilaterali dolorose con fotofobia e iperemia congiuntivale. Le complicanze a lungo termine sono rappresentate da opacità corneale, diminuzione dell’acuità visiva, cornea plana, astigmatismo, ambliopia e glaucoma. Il trattamento della tirosinemia tipo 2 consiste in una dieta a basso contenuto di fenilalanina e tirosina.

Stetoscopio | pixabay @ StockSnap

La Tirosinemia tipo III

Come negli altri due casi, la trasmissione è di tipo autosomico recessivo. E sempre come gli altri due casi, entrambi i geni, sia quello di origine materna che quello di origine paterna, sono alterati. I genitori sono portatori di una copia alterata del gene (l’altra copia è normale) e non sono affetti dalla malattia ma rischiano a ogni gravidanza, con un 25% di probabilità, di avere un figlio malato. La diagnosi è nell’elevazione dei livelli plasmatici della tirosina (300-1300 mcmol/L), aumento dell’escrezione urinari degli acidi 4-idrossifenilpiruvico, 4-idrossifenillattico e 4-idrossifenilacetico. Bisogna seguire una dieta a basso contenuto di tirosina e fenilalanina.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

16 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago