Cura di sé

Ti fa male il collo? Potrebbe dipendere dalla postura

Una postura scorretta, derivante da cattive abitudini quotidiane, movimenti eseguiti in modo non corretto o dolori cronici non trattati, possono alterare le curve fisiologiche della colonna vertebrale

Ci sono casi nei quali le cause risiedono altrove. Ad esempio, il dolore cervicale, che talvolta può essere causato da alterazioni posturali dell’intera colonna vertebrale. “La colonna vertebrale presenta una conformazione fisiologica che appare dritta frontalmente e presenta curve a forma di S lateralmente, note come profilo sagittale. Le curve con convessità anteriore sono chiamate ‘lordosi’, mentre quelle con convessità posteriore sono definite ‘cifosi’”, ha detto al sito dell’Humanitas la dottoressa Maria Petruzzi, ortopedico vertebrale specializzato nelle Scoliosi e nelle Deformità vertebrali di adolescenti e adulti di Humanitas Mater Domini.

Analisi mediche | pixabay @jarmoluk

E ancora: “Queste curve lavorano insieme per garantire un adeguato carico sulle strutture vertebrali, come vertebre, dischi intervertebrali, legamenti e nervi. Alterazioni di queste curve fisiologiche possono portare a condizioni come l’ipercifosi o l’iperlordosi, ma anche una ipocifosi o ipolordosi, che alterano il carico sulle strutture vertebrali, causando dolore e contribuendo alla precoce degenerazione della colonna vertebrale”.

La postura

Una postura scorretta, derivante da cattive abitudini quotidiane, movimenti eseguiti in modo non corretto o dolori cronici non trattati, possono alterare le curve fisiologiche della colonna vertebrale. Ma come reagisce il collo in queste situazioni? “Il collo e la colonna vertebrale cervicale tendono ad adattarsi alla condizione, anche se non corretta, generando spesso quella che viene chiamata ‘verticalizzazione della lordosi cervicale’. Questo comporta la perdita della curva di lordosi fisiologica o, in casi più gravi, può portare all’inversione della lordosi cervicale, creando una cifosi in una sede dove dovremmo avere la curva opposta. È importante sottolineare quindi che il trattamento del dolore cervicale non può limitarsi alla sola ‘cervicale’, poiché il dolore tenderà a ripresentarsi finché la causa sottostante non sarà affrontata e risolta”, ha continuato dell’Humanitas la dottoressa Maria Petruzzi.

Cosa fare per il dolore al collo?

Ma cosa bisogna fare quando si sente dolore al collo? Che rischia, tra l’altro, di diventare più forte e causare fastidi e disturbi. Risponde sempre la dottoressa Maria Petruzzi: “In caso di frequenti dolori al collo, rigidità e posizione protratta in avanti rispetto al resto del corpo, è consigliabile consultare un ortopedico specializzato nel trattamento della colonna vertebrale e delle sue alterazioni posturali. Lo specialista, per una diagnosi accurata, potrebbe richiedere una radiografia dell’ intera colonna vertebrale in posizione eretta per valutare la sua posizione nello spazio e studiare il comportamento dei vari segmenti della colonna vertebrale. Se necessario, potrebbe essere prescritta anche una risonanza magnetica completa della colonna vertebrale per valutare i sovraccarichi sulle strutture vertebrali e, eventualmente, una tomografia computerizzata (TAC) in caso di dubbi sulle strutture ossee”.

Analisi mediche | pixabay @jarmoluk

Infine: “Qualora si manifestino sintomi neurologici come formicolio o perdita di forza in un arto, potrebbero essere richieste anche indagini neurologiche come l’elettromiografia (EMG) e i potenziali evocati sensitivi e motori (PESS e PEM). Una volta ottenuta una diagnosi esatta, lo specialista sarà in grado di prescrivere il trattamento più appropriato per correggere le alterazioni posturali responsabili del dolore”.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago

Pesce, ecco come questo alimento aiuta i bambini a essere più socievoli

Pesce e socievolezza nei bambini: uno studio rivela che il consumo regolare di pesce favorisce…

1 settimana ago