Cura di sé

Test del FeNo, cos’è e chi deve farlo

Chi soffre di difficoltà respiratorie dovrebbe eseguire un Test del FeNo, ecco in cosa consiste e cosa valuta

Il Test del FeNo (ossido nitrico esalato frazionato) viene eseguito tendenzialmente durante le visite allergologiche e aiuta a definire verso che tipo di allergene il paziente potrebbe aver sviluppato un’allergia. Ma è un test molto utile anche in pazienti che soffrono d’asma, per tenere monitorata l’infiammazione alle vie respiratorie che ne deriva.

Come funziona il Test del FeNo?

A differenza delle normali prove allergiche che avvengono nella maggior parte dei casi sottoponendo la pelle a una particolare tipologia di sostanza, nel Test del FeNo l’allergene viene fatto direttamente respirare al paziente somministrando alcune gocce di un estratto sulle narici, monitorando in tempo reale l’eventuale insorgenza di reazioni come prurito, naso chiuso, lacrimazione oculare ecc.

I risultati del test aiutano a identificare con precisione l’allergene responsabile dei sintomi, consentendo un trattamento specifico efficace a contrastare i sintomi dell’allergia per una data sostanza, aiutando il soggetto a desensibilizzarsi.

Va ricordato tuttavia che il test FeNo non sostituisce i test allergologici tradizionali o le prove allergiche cutanee, ma può essere uno strumento complementare per valutare l’infiammazione delle vie aeree nei pazienti con allergie respiratorie.

In più, è particolarmente utile per verificare l’efficacia dei trattamenti: se un paziente con allergie respiratorie sta seguendo un trattamento con farmaci antinfiammatori, come i corticosteroidi, il test del FeNo può aiutare a monitorare l’efficacia della terapia, poiché un calo dei livelli di FeNo potrebbe indicare che l’infiammazione è sotto controllo e che quindi i farmaci stanno funzionando a dovere.

Per che tipo di allergie è utile il Test del FeNo?

Come potrete immaginare, il Test del FeNo si dimostra particolarmente utile per diagnosticare allergie respiratorie tra cui quelle stagionali ai pollini ma non solo.

Infatti, viene ampiamente utilizzato nei casi di asma, che consiste proprio nell’infiammazione cronica delle vie aeree e porta a sintomi respiratori piuttosto fastidiosi come dispnea e respiro sibilante con senso di costrizione toracica dopo anche il minimo sforzo o dopo appena poche falcate di corsa. 

Il test del FeNo aiuta a verificare l’infiammazione asmatica – Unsplash – saluteweb.it

Il Test del FeNo va a misurare l’Ossido Nitrico Esalato e questo aiuta a verificare l’entità dell’infiammazione dovuta all’asma. A differenza delle prove allergiche che abbiamo visto poco sopra, per verificare l’infiammazione il paziente deve inspirare e poi espirare attraverso un boccaglio collegato ad un misuratore per 10 secondi circa.

Il ruolo dell’ossido nitrico nella respirazione nella diagnosi di infiammazione

L’ossido nitrico è una molecola prodotta naturalmente dal corpo durante la respirazione, ma livelli elevati denotano un’ infiammazione delle vie aeree.

In condizioni come l’asma, l’infiammazione dei bronchi può aumentare la produzione di ossido nitrico e questo dato permette di monitorare il decorrere dell’asma nel tempo. 

Il Test del FeNo, quindi, misura la quantità di questa molecola nell’aria che viene espirata, fornendo indicazioni sull’infiammazione presente nell’apparato respiratorio.

Come prenotare il Test del FeNo

Per prenotare il Test del FeNo ti basterà consultare il tuo medico di base o direttamente uno pneumologo o un allergologo: saranno loro a valutare se il Test del FeNo è indicato per il tuo caso. 

Qualora il medico lo ritenesse necessario, provvederà a fornirti una prescrizione per poterlo effettuare in ospedale o centri medici pubblici, qualora tu decida di eseguirlo sfruttando il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), oppure direttamente in una clinica privata in cui dovrai coprire i costi del test. 

In conclusione, se soffri di problemi respiratori stagionali o meno, non temporeggiare e recati da un medico esprimendo il tuo disturbo e valutate insieme come procedere per approfondire quelle che possono essere cause ed eventuali terapie.

Alessia Barra

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

23 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago