Soffrite di tendinopatia al ginocchio? Ecco quali sono le cause e i sintomi che dovete assolutamente conoscere
La tendinopatia rappresenta una delle problematiche più diffuse a carico del ginocchio, interessando persone di ogni fascia d’età. Questa condizione può manifestarsi sia in coloro che svolgono attività lavorative particolarmente impegnative dal punto di vista fisico, come operai o atleti, sia in chi sottopone il ginocchio a movimenti ripetitivi e intensi. Un dolore al ginocchio, quindi, potrebbe indicare la presenza di un’infiammazione ai tendini: interrompere l’attività e prestare attenzione ai segnali del proprio corpo è il primo passo per prevenire le tendinopatie. Ma vediamo più nel dettaglio cosa c’è da sapere a proposito.
Cause, sintomi, prevenzione e molto altro sulla tendinopatia al ginocchio
La tendinopatia è una condizione dolorosa che coinvolge il tendine, un tessuto fibroso che collega il muscolo all’osso e ne permette l’ancoraggio. La funzione principale del tendine è quella di trasmettere all’osso la forza generata dalla contrazione del muscolo, necessaria per realizzare i movimenti del corpo. Questa struttura è estremamente resistente ed è costituita da particolari cellule chiamate tenociti, che sono in grado di adattarsi al meglio alle sollecitazioni, come tensione, allungamento, peso corporeo o carichi esterni.
Nella parte del tendine più vicina al muscolo si trova la giunzione mio-tendinea, ovvero il punto di connessione tra muscolo e tendine. Invece, nella porzione più vicina all’osso, si parla di giunzione osteo-tendinea, che rappresenta il punto di transizione tra tendine e osso. Ma quali sono le cause della tendinopatia?
Cause della tendinopatia al ginocchio
Le principali cause della tendinopatia al ginocchio sono spesso associate a un utilizzo eccessivo o inadeguato di questa articolazione. Attività professionali o sportive che implicano movimenti ripetitivi o prolungati, come il ciclismo o le corse in montagna, possono aumentare significativamente il rischio di sviluppare problemi ai tendini. Ad esempio, lavoratori impegnati nel sollevamento di carichi pesanti o sportivi come sciatori e corridori sono più inclini a queste problematiche a causa delle torsioni e delle sollecitazioni ripetute sul ginocchio.
I sintomi principali
I segnali tipici della tendinite al ginocchio includono:
- Dolore localizzato nell’area del tendine interessato;
- Rigidità marcata al mattino;
- Dolore che diminuisce durante l’attività fisica ma peggiora una volta terminata;
- Possibile gonfiore e sensazione di calore nell’area colpita.
Riconoscere i sintomi della tendinite al ginocchio è fondamentale per distinguerla da altre patologie articolari, come lesioni del legamento crociato anteriore, sindrome femoro-rotulea, artrosi, lesioni del crociato posteriore o dei legamenti collaterali mediale e laterale. Identificare con precisione i sintomi non solo aiuta a differenziare la tendinite da altre condizioni, ma consente anche di determinare il tipo specifico di tendinopatia, facilitando un trattamento mirato ed efficace.
Tipi di tendinopatia al ginocchio
Adesso vediamo una classificazione delle diverse tendinopatie che possono interessare il ginocchio, suddivise in base alla zona coinvolta.
Tendinopatia rotulea
La tendinopatia rotulea, spesso indicata come tendinite anteriore del ginocchio, si manifesta con dolore localizzato al tendine rotuleo. Questo tendine collega il muscolo quadricipite alla superficie ossea della tibia, in particolare alla tuberosità tibiale. La sua funzione è quella di ottimizzare la leva di forza del quadricipite, permettendogli di generare maggiore potenza nei movimenti del ginocchio. L’infiammazione, l’eccesso di attività fisica o altri disturbi che colpiscono questa struttura possono provocare l’insorgenza di tendinopatia rotulea.
Tendinopatia laterale al ginocchio
La tendinopatia laterale del ginocchio, invece, interessa strutture diverse dal tendine rotuleo, come la bandelletta ileotibiale. Questa fascia fibrosa parte dai muscoli glutei, corre lungo la parte esterna della coscia e si inserisce lateralmente sulla tibia. È una condizione comune tra coloro che sottopongono il ginocchio a movimenti ripetitivi e intensi, come corsa, sprint o camminate prolungate.
Tendinopatia mediale al ginocchio
La tendinopatia mediale coinvolge principalmente i tendini dei muscoli che formano la cosiddetta zampa d’oca, ovvero:
- Sartorio, che solleva la coscia e ruota esternamente l’anca;
- Gracile, uno dei principali muscoli adduttori dell’anca;
- Semitendinoso, parte dei muscoli ischiocrurali.
Questi tendini, che si inseriscono nella parte interna del ginocchio, possono infiammarsi in seguito a sovraccarichi o movimenti ripetitivi.
Tendinopatia posteriore al ginocchio
La tendinopatia posteriore si verifica, appunto, nella zona posteriore del ginocchio, coinvolgendo i tendini dei muscoli ischiocrurali (muscoli posteriori della coscia) all’altezza della loro inserzione sulla tibia, oppure il muscolo popliteo. Quest’ultimo è una piccola struttura che facilita i movimenti di torsione del ginocchio. Un sovraccarico funzionale, esercizi inadeguati o movimenti ripetuti possono causare dolore e infiammazione in quest’area, compromettendo la funzionalità complessiva del ginocchio.
L’importanza della prevenzione
Prevenire la tendinopatia è essenziale per evitare che il problema diventi cronico. Il primo passo consiste nel prestare attenzione ai segnali del corpo, come il dolore iniziale, che indica uno stress eccessivo sul tendine. In ambito sportivo, è cruciale correggere eventuali errori nella tecnica esecutiva: un gesto scorretto può generare un sovraccarico anomalo sui tendini. Un esempio emblematico è il legamento crociato anteriore, particolarmente esposto a lesioni durante le rapide rotazioni caratteristiche di sport come lo sci.
Cure e trattamenti disponibili
Qualunque sia il tipo di tendinopatia al ginocchio, il trattamento più efficace per alleviare il dolore e per ripristinare la funzionalità articolare consiste nell’esecuzione di esercizi riabilitativi mirati. Il tendine, essendo deputato a trasmettere la forza dal muscolo all’osso, deve mantenere elevati livelli di forza e resistenza. Gli esercizi rappresentano l’unica strategia in grado di rinforzare e rendere più resistente questa struttura, poiché consentono di stimolarla in modo controllato, graduale e progressivo, favorendo un miglioramento delle sue capacità. Le terapie passive, prive di un componente attivo come l’esercizio, non possono restituire al tendine la sua piena funzionalità, nemmeno nelle fasi iniziali caratterizzate da dolore acuto o intenso.
In presenza di tendinopatia, in ogni caso, è importante rivolgersi a uno specialista per individuare il trattamento più adeguato. Tra le terapie più comuni si annoverano la tecarterapia, gli ultrasuoni e le onde d’urto. Quest’ultima tecnica sfrutta onde acustiche ad alta intensità per generare microlesioni controllate nel tendine, stimolando piccole microemorragie locali. Lo scopo è attivare la produzione di fattori di crescita e richiamare cellule riparative nell’area interessata, favorendo così la rigenerazione dei tessuti danneggiati.
Anche interventi conservativi come lo stretching o attività disciplinate come lo yoga possono risultare utili, poiché consentono di allungare i muscoli attraverso movimenti controllati, contribuendo a diminuire la tensione sui tendini. Tuttavia, queste pratiche da sole non sono sufficienti a prevenire del tutto le tendinopatie. Per ottenere risultati ottimali, è consigliabile combinarle con esercizi specifici di potenziamento muscolare, che migliorano la stabilità e la funzionalità articolare.