Alimentazione

Superfood, sono veramente più salutari o è solo marketing?

Il termine Superfood, italianizzato spesso come supercibo o superalimento, viene usato per indicare i cibi aventi presunte capacità benefiche per la salute, imputabili alle caratteristiche nutrizionali o alla concentrazione chimica dell’alimento. In realtà, però, queste teoriche proprietà salutistiche non sono supportate da studi scientifici accreditati.
La parola superfood non viene infatti usata da dietisti, dietologi e nutrizionisti, ma è stata inventata nei primi anni duemila e usata nel corso del tempo come strategia di marketing per vendere i prodotti, spesso innalzando i prezzi. Nel 2007 l’Unione Europea ha vietato il commercio di superfood accompagnati da “Healt Claims”, ovvero indicazioni su eventuali effetti benefici o terapeutici per la salute, se lo slogan non è sostenuto da ricerche scientifiche accreditate e riconosciute.

Avocado | Pixabay @ Sandid

Quali sono i superfood

Trattandosi di un termine di marketing e non scientifico, non c’è una definizione ufficiale su cosa sia un superfood e quali siano le sue caratteristiche. Di conseguenza anche l’elenco dei cibi facenti parte della categoria varia nel tempo, spesso a seconda della moda del momento. I superfood hanno però in comune alcune caratteristiche come l’essere esotici, costosi, ‘nuovi’ per il mercato o riscoperti di recente come il melograno. Della lista fanno parte in genere la radice di ginseng, le bacche di goji, i semi di chia e i frutti di mirtillo rosso palustre. Più di recente vengono spesso aggiunti all’elenco la radice di curcuma, la papaya, la radice di zenzero e il tè Matcha. Possono rientrare anche alimenti più comuni come i pomodori, i peperoni, l’olio di oliva, i ceci e le lenticchie, l’aglio e la cipolla.

Immagine | Chutternsnap @ Unsplash

Sono più salutari?

Spesso ai superfood vengono attribuite proprietà energizzanti o antiossidanti che, anche quando sono presenti, si possono ritrovare anche in altri alimenti, spesso in quantità maggiori e più impattanti. Tra l’altro, alcune proprietà vengono fraintese: il fatto che un cibo contenga molti antiossidanti non deve far pensare che l’alimento possa in qualche modo prevenire l’invecchiamento o lo sviluppo di patologie. Anche l’uso eccessivo di determinati alimenti, tralasciandone altri, può portare dei danni all’organismo. Il consiglio è invece quello di informarsi bene sulle proprietà dei prodotti e di seguire una dieta bilanciata, meglio se concordata con un nutrizionista. Non vuol dire che alcuni cibi vadano evitati, ma che moderazione e consapevolezza sono le chiavi di lettura migliori per una sana abitudine alimentare e per non farsi influenzare da strategie di marketing, ideate per vendere i prodotti sbandierando proprietà benefiche non supportate da studi scientifici.

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

3 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

23 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago