• Notizie
  • Approfondimenti
  • Stili di vita
  • Alimentazione
  • Cura di sé
All Rights ReservedView Non-AMP Version
  • Homepage
  • Approfondimenti
Categories: Approfondimenti

Sup, cos’è e che benefici permette di ottenere

Tra i benefici del sup ci sono il miglioramento della salute cardiovascolare, si bruciano calorie e si riduce lo stress

Quante volte hai visto qualcuno sul SUP in mezzo al mare e hai sentito il desiderio di provarlo? In questo articolo, esploreremo insieme cos’è il SUP, come praticarlo, quali sono i suoi benefici e quali caratteristiche cercare in una tavola da SUP.

SUP, che cos’è e i benefici che permette di ottenere

SUP è l’acronimo di Stand Up Paddle, che significa letteralmente “stare in piedi con la pagaia”. Questa disciplina combina elementi del surf e della canoa. Per praticare il SUP, bisogna stare in piedi in equilibrio su una tavola sull’acqua e muoversi utilizzando una pagaia.

Adatta a tutti, questa attività regala un profondo senso di calma e tranquillità. Ti sei mai chiesto dove ha avuto origine questa disciplina? Il SUP è nato in uno dei paradisi più belli del mondo: le Hawaii. Nei diari dell’esploratore inglese James Cook, si menziona l’uso di una sorta di tavola e pagaia da parte degli abitanti delle Hawaii nella seconda metà del 1700, utilizzate per pescare e spostarsi sull’acqua.

Sup, cos’è e che benefici permette di ottenere -Pexels @alexandre saraiva carniato – Saluteweb.it

 

Ci vorranno però alcuni secoli prima che il SUP diventi uno sport a tutti gli effetti. Negli anni ’50, sulle spiagge di Waikiki, la pratica inizia a diffondersi tra i surfisti. Successivamente, negli anni ’70, il celebre surfista Laird Hamilton lancia la moda del SUP a livello mondiale, trasformandolo rapidamente in un culto tra gli sport acquatici.

Oltre a essere divertente, praticare SUP apporta numerosi benefici al nostro corpo. Allenarsi mantenendo l’equilibrio su una tavola offre molti vantaggi. Ecco i principali benefici del SUP:

  • Migliora l’equilibrio: stare in piedi sulla tavola nell’acqua richiede un costante sforzo per trovare il baricentro e mantenersi in equilibrio, il che rafforza la capacità del corpo di bilanciarsi.
  • Tonifica la muscolatura: mantenere l’equilibrio implica contrarre molti muscoli del corpo. Anche se sembra una disciplina dolce, il SUP coinvolge intensamente diversi gruppi muscolari, dai muscoli stabilizzatori (come gli addominali profondi) ai glutei e alle spalle. Allenandosi sul SUP, si può vedere il corpo rimodellarsi rapidamente.
  • È un’attività brucia grassi: il SUP è un ottimo allenamento cardiovascolare. In un’ora di SUP Cruising (pagaiare su superfici d’acqua piatte) si possono bruciare fino a 430 calorie!
  • Migliora la coordinazione e l’agilità: pagaiare sul SUP contribuisce a migliorare la coordinazione, i riflessi e l’agilità dei movimenti.
  • Rilassa e libera la mente: il contatto con l’acqua durante il SUP ha un effetto rigenerante. Bastano 30 minuti sull’acqua per liberarsi dai pensieri negativi e rigenerarsi completamente.

Vediamo un po’, il SUP ha controindicazioni? Se non hai patologie pregresse, praticare SUP è un’attività sicura. Tuttavia, essendo un’attività acquatica, è importante seguire alcune precauzioni.

Se sei alle prime armi, è consigliabile iniziare ad allenarti in un ambiente chiuso, come una piscina. Questo ti permetterà di familiarizzare con la tavola e di apprendere i movimenti necessari per pagaiare correttamente prima di affrontare il mare.

Una volta in acqua, sia in mare che in lago, è fondamentale non allontanarsi troppo dalla riva. Le regole per il SUP sono le stesse che valgono per un pedalò: non pagaiare oltre un miglio dalla costa.

È importante ricordare che la tavola da SUP non è la stessa del surf! Anche se potrebbe sembrare una distinzione ovvia, non lo è per tutti. La tavola da SUP è molto più grande di quella da surf per garantire una maggiore stabilità, dato che devi rimanere in piedi su di essa!

Di solito, una tavola da SUP misura tra i 3 e i 3,6 metri di lunghezza e dispone di una superficie antiscivolo per garantire una presa migliore. Inoltre, è fornita di un laccetto, chiamato “leash”, che si aggancia al piede per evitare di perdere la tavola in caso di caduta, come accade anche con le tavole da surf.

Esistono due tipi di tavole da SUP: gonfiabili e rigide. Le tavole gonfiabili sono ideali per chi è agli inizi e per brevi escursioni. Le tavole rigide, invece, offrono una scorrevolezza migliore sull’acqua e una maggiore stabilità, risultando quindi più adatte per lunghe e intense sessioni di pagaia.

Anche le pagaie da SUP si dividono in due categorie: a lunghezza fissa o a lunghezza regolabile. Inoltre, la pala in cima alla pagaia può avere forme e dimensioni diverse a seconda delle esigenze. Qui sotto ti lascio il link a un buon SUP gonfiabile per principianti, che include la pompa di gonfiaggio, la pagaia e un kit di riparazione.

Quando sei in acqua, è fondamentale adottare tutte le precauzioni di sicurezza: indossa sempre un giubbotto di salvataggio per garantire il galleggiamento in caso di caduta dalla tavola.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Next Vaiolo delle scimmie: c'è da preoccuparsi? »
Previous « Botox, è vero che se usato correttamente migliora l'umore?
Published by
Giulia De Sanctis
Tags: apertura
11 mesi ago

    Related Post

  • Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere
  • Lotta contro l’HIV: sono sufficienti due iniezioni all’anno per proteggersi
  • Tumori del sangue, la ricerca aumenta le guarigioni: oggi 7 su 10 ce la fanno

Recent Posts

  • Approfondimenti

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

2 giorni ago
  • Notizie

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

4 giorni ago
  • Notizie

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

6 giorni ago
  • Notizie

Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): nasce alleanza tecnologica per i più fragili

Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…

1 settimana ago
  • Notizie

Allarme lumache killer: “Strage di cani, ma ci sono rischi anche per l’uomo”

Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…

2 settimane ago
  • Approfondimenti

Lotta contro l’HIV: sono sufficienti due iniezioni all’anno per proteggersi

Passi in avanti nella prevenzione contro l'HIV: bastano due iniezioni l'anno per evitare la malattia.…

2 settimane ago
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
All Rights ReservedView Non-AMP Version