Sudorazione notturna, quando bisogna preoccuparsi?

In molti soffrono di sudorazione notturna. Una situazione che può disturbare il riposo, provocando disagio e risvegli durante la notte. Ma da cosa dipende il sudare tanto mentre dormiamo? Ci sono in gioco fattori ambientali (la temperatura della camera troppo alta o la biancheria da letto troppo pesante per la stagione), situazioni fisiologiche (menopausa, periodo premestruale e gravidanza), situazioni patologiche (ipertiroidismo, diabete). Anche altri problemi di salute possono causare la sudorazione notturna. Alcuni sono lievi (basti pensare a un’indigestione), altri sono un po’ più pericolosi, come un infarto miocardico. Però, quando bisogna preoccuparsi della sudorazione notturna?

Dottore
Dottore | pixabay @valelopardo

Però, quali malattie provocano sudorazione notturna? C’è da prendere in considerazione che sudare di notte all’improvviso può essere un campanello d’allarme per un problema di salute. Soltanto una visita dal medico può escludere alcune possibilità. Come ad esempio:

  • Febbre e infezioni: quando qualcuno ha la febbre, il corpo in genere reagisce sudando. Spesso, la febbre si verifica in combinazione a un’infezione, più comunemente virale, insieme ad altri sintomi quali brividi e debolezza.
  • Problemi medici: una varietà di disturbi può avere sudorazioni notturne come sintomo, inclusi diabete e glicemia elevata, gastrite, malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), disturbo della tiroide e alcuni tipi di cancro.
  • Altri potenziali motivi che fanno sudare durante la notte

Quando preoccuparsi?

Se siamo colpiti da una sudorazione improvvisa, tutto questo può essere indicativo di uno stato di choc o di sofferenza dell’organismo, che rende necessario un intervento medico immediato. Nel momento in cui si avverte una sudorazione improvvisa e abbondante, diventa fondamentale fare attenzione ad altri sintomi. Come, ad esempio, dolore o senso di pressione al torace, palpitazioni, pallore del viso, vomito con presenza di sangue, difficoltà respiratorie e perdita di coscienza. Questo perché, come abbiamo accennato, la sudorazione notturna può riscontrarsi in condizioni critiche e potenzialmente letali. Dall’infarto miocardico a uno choc cardiocircolatorio. Eventi patologici che possono, appunto, avere altri segnali allarmanti come, ad esempio, il dolore improvviso o il senso di oppressione al torace; una caduta della pressione arteriosa; difficoltà respiratorie; perdita di coscienza.

Altri segnali

Inoltre, la sudorazione notturna con cute calda o fredda e umida è anche sintomo di livelli eccessivamente bassi di zuccheri nel sangue (ipoglicemia) nell’ambito del diabete. Anche le crisi ipoglicemiche rappresentano un’emergenza medica. I principali motivi per cui l’ipoglicemia si manifesta comprendono: mancato rispetto degli orari e della tipologia della dieta, attività fisica imprevista e faticosa, insulina o ipoglicemizzanti orali assunti in quantità eccessive. Detto questo, l’ipoglicemia si manifesta con un generale senso di debolezza, dovuto alla sofferenza del sistema nervoso centrale, accompagnato da sintomi come tremori, palpitazioni, pallore, scialorrea, convulsioni, sudorazione eccessiva, indebolimento della vista, mal di testa, scarsa lucidità e sonnolenza.

Nei casi più seri, si può arrivare fino alla perdita di coscienza e, se non trattata in tempo, l’ipoglicemia può condurre al coma ipoglicemico, che compare generalmente quando la concentrazione di glucosio nel sangue scende al di sotto dei 20 mg/dl.

Segnali da non sottovalutare

Ci sono anche delle condizioni più gravi che si possono manifestare con la sudorazione notturna Vediamo quali:

  • Ipotensione o, al contrario, innalzamento della pressione sanguigna (ipertensione), soprattutto se le variazioni sono repentine;
  • Shock anafilattico conseguente ad una reazione allergica;
  • Shock tossico;
  • Lesioni del midollo spinale;
  • Avvelenamento da mercurio.

Ci sono anche dei tumori che possono causare una sudorazione notturna. Infatti, può indicare la presenza di alcune patologie neoplastiche, come: leucemia e linfomi. In particolare, nell’uomo la sudorazione notturna può manifestarsi quale conseguenza della terapia ormonale androgeno-soppressiva utilizzata per affrontare alcune forme di tumore alla prostata o ai testicoli.

Strumenti medici
Strumenti medici | pixabay @StockSnap

Perché i sudori notturni sono un campanello d’allarme?

Spiegato tutto questo, dai casi meno gravi ai casi più gravi, è bene non dimenticare quanto sia importante rivolgersi al proprio medico. Anche perché, appunto, la sudorazione notturna può indicare un disturbo medico che non è stato ancora diagnosticato. Quindi, se si avvertono regolarmente sudorazioni notturne e si sa che questa manifestazione non è il risultato della temperatura della propria camera da letto o della biancheria da letto, allora è meglio consultare un medico per una valutazione. Infatti, un medico può porre le domande giuste per determinare la migliore linea d’azione. Una volta valutata la propria storia medica, il medico può prescrivere gli esami pertinenti ed i trattamenti adatti alla situazione specifica.

Gestione cookie