Stili di vita

Sudi troppo? Con questi trucchi potresti smettere

Il caldo in alcune città è davvero asfissiante e una domanda sorge spontanea: com’è possibile sudare meno? Già, perché l’eccessiva sudorazione in alcuni casi può diventare un disagio per chi deve farci i conti. Esistono, però, alcuni accorgimenti che possono aiutare. Stiamo parlando di diverse opzioni, che vanno dall’attenzione agli abiti e alla dieta fino ad interventi medici. Scopriamole insieme.

Sudare troppo: quali sono le cause?

Prima di approndire il tema, proviamo a capire cosa è la sudorazione. Quando il nostro corpo si accorge dei cambiamenti di temperatura, ma anche di quelli emotivi, le ghiandole sudoripare endocrine si alterano. Per regolare la temperatura corporea, queste ghiandole producono acqua e sale, il sudore appunto, come meccanismo di raffreddamento del corpo. Questo processo nel nostro corpo è chiamato termoregolazione.

Immagine | Unsplash @Hans Reiners – Saluteweb.it

A incidere sulla sudorazione possono essere, quindi, diversi fattori. Senza dubbio, la temperatura esterna. Com’è naturale, più fa caldo più il nostro corpo ha bisogno di regolarsi e produce quindi sudore. Lo stesso discorso vale per lo sport o comunque degli sforzi superiori alla media. A incidere sulla sudorazione è anche lo stress: in situazioni di pressione eccessiva, magari durante un colloquio di lavoro o un esame, il corpo reagisce sudando. E ancora, i cambiamenti nei livelli ormonali possono farci sudare perché gli ormoni sono responsabili della regolazione della temperatura corporea. Un ruolo centrale ce l’hanno, infine, anche gli alimenti. Esistono prodotti che per la loro composizione possono aumentare la sudorazione. Un discorso che vale anche per l’alcool: quando beviamo, a volte la nostra frequenza cardiaca può accelerare e i vasi sanguigni possono dilatarsi, questo fa sì che il cervello pensi che ci si stia esercitando, il che scatena una reazione per cercare di raffreddarsi, sudando.

Cosa fare per sudare di meno?

Ora che abbiamo capito al meglio i meccanismi che portano a sudare, proviamo a vedere qualche opzione per evitare un’eccessiva sudorazione. Ecco, prima c’è da sottolineare un’ultima cosa. Esistono persone che hanno una sudorazione eccessiva anche in situazioni che non la richiederebbero. In questo caso siamo di fronte a una vera e propria patologia: si chiama iperidrosi e colpisce tra il 2 e il 3% degli italiani. Non è ben chiaro quale ne sia la causa, ma è una malattia che emerge durante l’infanzia o durante la pubertà, e accompagna chi ne viene colpito per tutta la vita.

Per tutti gli altri, ecco i consigli da seguire, specie in questa stagione, la più calda:

  • Vestiti nel modo giusto: gli abiti attillati ci fanno sudare di più. Quando fa caldo, meglio indossare tessuti traspiranti e cose che vestono più largo. In più, in contesti in cui è difficile non sudare, scegli colori che non evidenziano segni di sudore.
  • Evita alcuni cibi: anche la dieta influisce su quanto sudiamo. Alcuni alimenti possono indurre il nostro corpo a produrre più sudore di altri. Evita cibi come l’aglio, il curry, il tè o il caffè, ma anche prodotti eccessivamente salati, come le patatine, o piccanti. Privilegia, invece, cetrioli, sedano, spinaci e, in generale, frutta e verdura.
  • Meglio rasarsi: avere le ascelle depilate mantiene la zona più fresca. Questo impedisce ai batteri di entrare nei follicoli della pelle e mangiare il sudore, producendo odori.
  • Metti l’antitraspirante: esistono in commercio dei trattamenti topici antitraspiranti, che normalmente contengono sali di alluminio, in grado di tappare i dotti escretori delle ghiandole sudoripare, impedendo al sudore di uscire. L’antitraspirante andrebbe applicato di notte, poiché la nostra temperatura corporea è più bassa e spesso la pelle è più secca.

 

Gianluca Pirovano

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

17 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago