Approfondimenti

Stress cronico, che cos’è e perché è pericoloso

Lo stress può diventare un problema quando non rappresenta più una situazione occasionale ma persiste nel tempo, causando sintomi fastidiosi. In realtà lo stress non è altro che una risposta adattiva a un evento di emergenza o pericolo che il nostro corpo si prepara ad affrontare al meglio. Quando una certa situazione negativa richiede particolare attenzione e controllo, l’organismo sviluppa l’adrenalina e soprattutto il cortisolo, la pressione sanguigna aumenta e diventiamo rigidi e tesi. Questo succede per garantire all’individuo di poter affrontare il pericolo nel migliore dei modi.

Quando, però, i livelli di attenzione e cortisolo non si abbassano con il terminare di una data circostanza, il nostro corpo continua a manifestare certi sintomi, a mantenere una tensione costante e risulta difficile rilassarsi. Secondo gli esperti, una continua esposizione a fattori di stress e quindi l’attivazione costante della risposta fisiologica del nostro organismo sono rischiosi per la nostra salute e possono favorire lo stress cronico, con sintoni come nervosismo e irritabilità, disturbi dell’umore e ansia. I disturbi cardiovascolari sono altre possibili conseguenze del disturbo da stress cronico.

Foto | pixabay @engin_akyurt

Lo stress cronico può colpire ogni sistema funzionale del corpo. Alcuni medici affermano sia necessario abbassare il cortisolo e imparare a interpretare in maniera differente determinate circostanze, cercando di mantenere uno sguardo positivo sull’ambiente che ci circonda e provando ad allontanare la negatività. A tavola sono importanti le vitamine, il ferro e il magnesio, oltre a tanta frutta e verdura, proteine nobili, frutta secca, pochi carboidrati e grassi.

I sintomi dello stress

  • Sintomi fisici
  • Mal di testa
  • Dolore di schiena
  • Stanchezza
  • Indigestione
  • Vertigini
  • Collo e spalle tese
  • Dolore allo stomaco
  • Tachicardia
  • Sudorazione delle mani
  • Extrasistole
  • Agitazione e irrequietezza
  • Problemi di sonno
  • Nervosismo, ansia e rabbia
  • Solitudine
  • Tensione
Foto | pixabay @shurda

Il nostro corpo non è in grado di gestire una situazione di stress prolungato, per questo abbiamo bisogno di rilassarci dopo una condizione negativa che persiste per molto tempo. Rimanere bloccati nello stress cronico può causare molti problemi per l’intero organismo.

Come curarlo

Esistono delle tecniche di rilassamento che aiutano a controllare le risposte del nostro organismo nelle situazioni di stress. Queste stimolano un controllo maggiore, migliorando la capacità di gestire alcuni momenti con reazioni meno negative per la nostra salute. Le tecniche di rilassamento più efficaci sono: il Jacobson, il training autogeno e il Biofeedback. È inoltre fortemente consigliato rivolgersi a una figura professionale nel caso i sintomi persistano nel tempo, ad esempio affidandosi alla psicoterapia cognitivo comportamentale.

 

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago