Gli steroidi anabolizzanti androgeni, il mesterolone, l’ossandrolone, l’ossimetolone, lo stanozololo, sono sostanze che possono essere prodotti dall’organismo oppure sintetizzati in laboratorio. Comprendono testosterone e sono spesso impiegati per potenziare le prestazioni fisiche e stimolare la crescita muscolare. Gli steroidi anabolizzanti sono anticatabolici e migliorano l’utilizzo delle proteine, perciò possono essere somministrati ai pazienti ustionati o che hanno bisogno di prevenire l’atrofia muscolare.
Gli steroidi anabolizzanti hanno una struttura chimica simile a quella dello testosterone. A volte vengono prescritti per la cura di alcune malattie, ma il loro utilizzo non sempre è legale e può causare gravi danni a tutto l’organismo. “Data la loro potenziale pericolosità e la presenza di numerose controindicazioni, il loro utilizzo deve avvenire unicamente a seguito di prescrizione del medico e sotto il suo controllo”, si legge nel sito dell’Istituto Superiore di Sanità.
“Gli steroidi anabolizzanti androgeni, comunemente indicati con il solo termine anabolizzanti, possono essere prodotti dall’organismo (in questo caso si dice che sono di origine endogena), oppure sintetizzati in laboratorio in modo che abbiano una struttura chimica e degli effetti sul fisico simili a quelli degli ormoni sessuali maschili, in particolare al testosterone. Il loro uso in medicina è limitato e non devono essere confusi con i corticosteroidi, una diversa tipologia di farmaci steroidei comunemente prescritti in alcune malattie“, continua la nota.
Questi “agiscono aumentando la forza e la massa dei muscoli scheletrici (azione proteico-sintetica) e determinando lo sviluppo di caratteristiche sessuali maschili (effetti androgeni) quali, ad esempio, incremento della quantità di peli (irsutismo), sviluppo dei genitali maschili e profondità della voce”. Dal punto di vista medico vengono utilizzati per curare gli uomini che non producono abbastanza testosterone (ipogonadismo), in determinati tipi di anemia e in alcune forme di deperimento cronico dei muscoli.
L’abuso di sostanze dopanti è un fenomeno in crescita nel mondo dello sport e del culturismo. L’uso di steroidi anabolizzanti comporta rischi per la salute e può causare una serie di effetti collaterali, tra cui:
Nelle donne possono causare:
Negli uomini possono determinare:
Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…
Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…
Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…
I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…
Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…
Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…