Alimentazione

Stanchezza, ecco i cibi per contrastare la fatica

Molto spesso ci sentiamo stanchi e affaticati anche dopo aver riposato o esserci svegliati da poco. Questo può essere dovuto a molti fattori, che possono anche essere biologici o, molto spesso, legati alla nutrizione. Proprio l’alimentazione, tuttavia, può darci una mano nel ripartire quando proprio ci sentiamo a pezzi: ecco allora i cibi da consumare quando la stanchezza ci morde le gambe.

Immagine | Pexels

Stanchezza, quali cibi mangiare

Se il benessere comincia dalla colazione, allora è necessario fare un pasto completo ed equilibrato per partire col piede giusto. Un buon alleato anti-fatica, ad esempio, può essere il muesli mix di cereali e frutta, che, aggiunto ad una bevanda vegetale o al latte, aiuta a trovare le giuste energie per affrontare la giornata. Come suggeriscono gli esperti, anche l’uovo sbattuto può essere una buona opzione mattutina: questo, infatti, è ricco di vitamine del gruppo B, in particolare B2 e B12. La prima contrasta stanchezza e affaticamento, la seconda risulta utile per la salute cognitiva. L’uovo apporta anche colina, indispensabile per il benessere delle membrane cellulari. Un po’ meno usato, ma altrettanto valido, è invece il prezzemolo, che aggiunto al pesce, alla carne, alle insalate o ai centrifugati dà all’organismo uno sprint, per via del suo alto contenuto di ferro e nutrienti. Tuttavia, ci sono anche altri cibi anti-fatica che possiamo consumare e che possono aiutarci a ritrovare la giusta energia, come gli spinaci, i broccoli e gli asparagi. Queste verdure, infatti, contengono cromo, fibre, vitamina B9 e vitamina C, fonti che ci aiutano a ritrovare le forze necessarie al nostro corpo. Se ci va un dolce a fine pasto, invece, possiamo optare per il cioccolato fondente, riccio di flavonoidi e nutrienti essenziali, capaci di ridare immediatamente la carica necessaria al nostro organismo per via del ferro contenuto al suo interno. Se siamo particolarmente golosi, il cioccolato è perfetto anche come spuntino.

Immagine | Fox @ Pexels

Quali altri cibi consumare

Se cerchiamo un po’ di carica immediata, non c’è nulla di meglio della vitamina C. Limoni, mandarini, pompelmi, e arance, non solo sono ottimi per proteggere il nostro sistema immunitario, ma sono ottimi anche per proteggere le cellule. È consigliato, tuttavia, di consumare la frutta intera, in quanto questa apporta più energia al corpo, e quindi più carica per contrastare la fatica. Molto spesso, quando il corpo non riesce da solo, possiamo fare uso di minerali e integratori per guadagnare quell’energia in più che ci serve quando siamo particolarmente stanchi. Tra questi, il magnesio riesce a contrastare forte stress e stanchezza cronica. È bene dunque privilegiare il consumo di alimenti che lo contengono: vegetali a foglia verde, spinaci, carciofi, bieta, legumi, pesce azzurro, molluschi, cereali integrali, frutta secca e in molti tipi di frutta come le banane. Anche il consumo d’acqua è consigliato per combattere la fatica, poiché questa contiene molto magnesio: non scordatevi, per questo, di idratarvi frequentemente. Infine, non dimentichiamoci del potassio: questo, che possiamo ritrovare nelle banane, nei pomodori, nei vegetali a foglia verde, peperoni, agrumi, albicocche, kiwi e frutta secca, ci assicura una scorta di energia per il futuro. Anche qui la soluzione migliore è sempre quella di introdurre questi preziosi minerali attraverso il consumo alimenti. Tuttavia, nel caso di sportivi, per via del magnesio e del potassio che vengono persi con il sudore, si può sempre valutare l’assunzione tramite integratori.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

13 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago