Approfondimenti

Sport invernali, tutti i benefici dello sci e dello snowboard per grandi e bambini

Volete iniziare a praticare qualche sport invernale? È la scelta migliore anche per la vostra salute! Ecco perché

Le vacanze invernali non sono ancora terminate e c’è ancora un po’ di tempo per godersi la neve e queste giornate fredde in completa tranquillità. C’è chi, in questo periodo, ama fare lunghe passeggiate per le vie del centro della propria città o di un paese caratteristico, c’è chi ama rimanere a casa a guardare un film sotto le coperte e, infine, c’è chi non perde un solo minuto della giornata, indossa l’attrezzatura giusta e va a praticare qualche sport invernale. Queste attività, oltre a essere divertenti e adrenaliniche, presentano diversi benefici per la nostra salute. Vediamo quali.

Tutti i benefici degli sport invernali

Le attività invernali come sci e snowboard non rappresentano solo un modo divertente per sfruttare al meglio le giornate più fredde. Numerose ricerche hanno dimostrato i loro molteplici benefici sia sul piano fisico che mentale. Questi sport, infatti, combinano un allenamento completo per il corpo con il benessere psicologico derivante dal praticarli all’aria aperta e in buona compagnia. Inoltre, hanno la capacità di avvicinare diverse generazioni, creando momenti di condivisione tra nonni e nipoti o tra genitori e figli. Si tratta quindi di attività che non solo migliorano la forma fisica, ma arricchiscono anche lo spirito. Ma vediamo più nel dettaglio tutti questi benefici.

Benefici degli sport invernali | Pixabay @IPGGutenbergUKLtd – Saluteweb

 

Allenamento aerobico completo

Praticare sci e snowboard è un’ottima forma di esercizio cardiovascolare, che favorisce la resistenza e migliora la circolazione del sangue.

Sviluppo della forza muscolare

Queste discipline coinvolgono quasi tutti i principali gruppi muscolari, con un focus particolare su gambe, addome e schiena, aiutando a scolpire e rafforzare il corpo.

Miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione

L’adattamento continuo a superfici irregolari stimola la percezione del proprio corpo nello spazio e migliora la coordinazione motoria.

Maggiore flessibilità

I movimenti ripetitivi richiesti durante sci e snowboard favoriscono una maggiore elasticità delle articolazioni.

Potenziamento del sistema immunitario

L’attività fisica regolare, unita all’aria pura delle montagne, contribuisce a rafforzare le difese naturali dell’organismo.

Riduzione dello stress e qualità del sonno

L’esercizio fisico, svolto in un ambiente naturale, aiuta a ridurre la tensione, migliorare l’umore e favorire un sonno più profondo e rigenerante.

Stimolazione mentale, assorbimento di vitamina D e socialità

L’esigenza di decisioni rapide e la gestione di terreni mutevoli migliorano le capacità cognitive e la concentrazione. Anche nei mesi freddi, l’esposizione al sole in alta quota favorisce la produzione di vitamina D. Questi sport, infine, offrono opportunità di socializzazione e condivisione, creando legami interpersonali.

Raccomandazioni e precauzioni

Prima di praticare qualsiasi sport invernale, è fondamentale seguire alcune linee guida per proteggersi dalle basse temperature e prevenire eventuali rischi o infortuni.

Utilizzare un abbigliamento adeguato

È consigliabile scegliere capi tecnici progettati per l’attività specifica, che garantiscano calore e al contempo traspirabilità. Meglio evitare il cotone, che tende a trattenere l’umidità, raffreddandosi a contatto con la pelle. Importante anche dotarsi degli accessori necessari, come casco e protezioni, per la sicurezza personale.

Applicare una protezione solare

Proteggere la pelle con una crema solare specifica per viso e labbra è essenziale, specialmente in alta quota o nelle giornate soleggiate, dove i raggi UV sono più intensi e il rischio di scottature aumenta.

Assicurarsi di rimanere idratati

Anche nelle giornate fredde, mantenere un buon livello di idratazione è fondamentale. Portare con sé una borraccia con una bevanda calda, come tè o tisana, e sorseggiarla durante l’attività aiuta a mantenere il corpo idratato e al caldo, anche se la sensazione di sete è meno evidente rispetto all’estate.

Optare per pasti leggeri

Per sostenere l’attività fisica senza affaticare la digestione, è preferibile evitare pasti abbondanti. Una colazione equilibrata o un pranzo leggero, magari consumato in rifugio, rappresentano scelte ideali per fornire energia senza appesantire.

Effettuare un riscaldamento adeguato

Prima di iniziare l’attività, è opportuno preparare il corpo con movimenti dinamici, come una camminata veloce o una corsetta, coinvolgendo anche le braccia. Questo aiuta a prevenire crampi e infortuni muscolari. È meglio evitare riscaldamenti statici e dedicare almeno 15 minuti alla fase preparatoria.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Giornata mondiale della prevenzione dell’abuso di alcol, l’OMS lancia un forte allarme

L'OMS, in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell'abuso di alcol, ha voluto avvertire degli…

7 ore ago

Alopecia e perdita di capelli, disponibile in Italia il primo trattamento orale per adulti e adolescenti: già approvato da Aifa

L’alopecia areata è una malattia autoimmune che provoca la perdita dei capelli e colpisce circa…

2 giorni ago

Tumori, le TAC comuni potrebbero essere la causa di 5 casi su 100: lo studio

Le TAC comuni causano il 5% dei tumori: ecco tutto ciò che è emerso da…

3 giorni ago

Differenze tra Ema e Fda nelle approvazioni di nuovi farmaci oncologici: impatto sui pazienti

Nuovi farmaci per i tumori: l'Ema e la Fda differiscono nelle autorizzazioni. Mentre l'agenzia americana…

4 giorni ago

Giornata Mondiale del Parkinson: caratteristiche della malattia e incidenza

Oggi, 11 aprile, si celebra la Giornata Mondiale del Parkinson: ecco tutto ciò che c'è…

1 settimana ago

Una gomma da masticare contro i virus: tutto sull’innovativo progetto

Un chewing gum innovativo, sviluppato da ricercatori della Facoltà di Odontoiatria dell'Università della Pennsylvania, può…

1 settimana ago