Cura di sé

Spirulina: cos’è davvero e cosa si assume? Il superfood tra moda e incognite

La spirulina è un superfood ricco di proteine, vitamine e minerali, ma la sua composizione può variare a seconda di fattori ambientali

Negli ultimi anni, la spirulina ha conquistato un posto di rilievo nel panorama alimentare globale, diventando un vero e proprio superfood. Questo alimento, noto per il suo elevato contenuto di nutrienti, è facilmente reperibile in farmacie, negozi biologici e supermercati, disponibile in forme come polvere, capsule e compresse. Ma quali sono le reali caratteristiche di questo prodotto tanto acclamato? È fondamentale esaminare la sua composizione, i benefici e le incognite che lo circondano.

Cos’è la spirulina?

La spirulina è un tipo di cianobatterio, comunemente conosciuto come alga blu-verde, che cresce in acque alcaline e calde. Considerato uno dei più antichi organismi sulla Terra, ha una storia d’uso che risale a secoli fa, in particolare nelle culture azteche e africane. Questo superfood è ricco di proteine, vitamine (soprattutto del gruppo B), minerali come ferro e magnesio, e antiossidanti, rendendolo un alimento altamente nutriente.

Spirulina: cos’è davvero e cosa si assume? Il superfood tra moda e incognite | Pixabay @Anaïs CROUZET – Saluteweb.it

 

Un aspetto cruciale da considerare è la variabilità nella composizione della spirulina. Recentemente, una consumatrice ha notato che la spirulina acquistata in capsule presentava un contenuto di ferro significativamente ridotto rispetto a quella comprata in precedenza. Questo ha sollevato interrogativi sulla standardizzazione della composizione di questo prodotto.

Contattata per chiarimenti, la società svizzera che commercializza queste capsule ha confermato che le variazioni non sono solo normali, ma dovute a diversi fattori come:

  1. Esposizione alla luce solare
  2. Temperatura dell’acqua
  3. Stagione del raccolto

Questi elementi influenzano la qualità e il contenuto nutrizionale della spirulina. Inoltre, la precisione nelle analisi chimiche è migliorata nel tempo, portando a una revisione al ribasso delle concentrazioni di nutrienti.

Per chi segue una dieta vegetale o vegana, la spirulina può rappresentare una valida opzione per aumentare l’apporto di ferro. È noto che una parte significativa della popolazione presenta carenze di ferro, e la spirulina può contribuire a colmare questo divario. Tuttavia, è importante seguire una dieta varia e ricca di diversi tipi di vegetali per migliorare non solo l’assorbimento del ferro, ma anche la salute generale.

Un altro punto fondamentale è la qualità e la provenienza della spirulina. La nutrizionista Sylvie Borloz raccomanda di prestare attenzione ai metodi di produzione. Acquistare spirulina non certificata, in particolare da fonti lontane, può comportare rischi significativi. I bacini di produzione possono essere contaminati da metalli pesanti e altre sostanze tossiche, rappresentando un pericolo per la salute, soprattutto per le persone vulnerabili o malate.

In questo contesto, è essenziale informarsi sui marchi e sui metodi di produzione. Scegliere prodotti certificati e di alta qualità è fondamentale per ridurre il rischio di contaminazione. Inoltre, le persone con condizioni di salute preesistenti dovrebbero consultare un medico prima di integrare la spirulina nella loro dieta.

La crescente popolarità della spirulina come superfood solleva interrogativi più ampi sulla salute pubblica. Mentre molti si rivolgono a integratori come la spirulina per migliorare il proprio benessere, è essenziale promuovere un’alimentazione equilibrata e varia. La spirulina non deve essere vista come una panacea, ma piuttosto come un complemento a una dieta sana e diversificata. In un mondo in cui le tendenze alimentari possono influenzare profondamente le scelte nutrizionali, è cruciale mantenere un approccio critico e informato riguardo ai superfood e ai loro effetti sulla salute.

Redazione

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

1 giorno ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

1 giorno ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago