Cura di sé

Sorridere fa bene alla salute: ecco quali effetti positivi si ottengono facendolo ogni giorno

Ci sono degli effetti positivi facendolo ogni giorno. Oltre al nostro corpo, si rigenera anche il nostro cervello, la nostra mente

Sorridere fa bene alla salute. Perché chi lo fa, riesce a fare bene al proprio umore e all’umore delle persone che li circondano. Ecco perché è importante sorridere. Ci sono degli effetti positivi facendolo ogni giorno. Oltre al nostro corpo, si rigenera anche il nostro cervello, la nostra mente. Ma vediamo perché sorridere fa bene.

Allevia lo stress

Lo stress fa male. Invece, sorridere è uno dei modi conosciuti (e consigliati) per combatterlo. Quindi, quando si è stressati, è giusto prendersi del tempo e sorridere. Ci fa sentire meglio, eccome.

Felicità | pixabay @Alexas_Fotos

Solleva l’umore

Quando si è tristi, è bene ricordarsi i momenti felici. Certo, bisogna farlo senza quel velo di nostalgia. Ma, appunto, sorridere aiuta il nostro corpo soprattutto nei momenti più delicati della vita. Perché un semplice sorriso può innescare il rilascio di neuropeptidi che stimolano la comunicazione neurale e neurotrasmettitori che stimolano l’umore come la dopamina e la serotonina.

Rende attraenti

Quando sorridiamo, siamo più attraenti. Non abbiamo espressioni facciali cupe e negative. Chi sorride, inoltre, risulta più simpatico e mantiene più facilmente di altri le proprie relazioni sociali.

È contagioso

Come abbiamo visto, sorridere non solo ha il potere di elevare il tuo umore, ma può anche cambiare gli stati d’animo degli altri e rendere l’ambiente più gioioso. E anche gli altri inizieranno a sorridere.

Rafforza il sistema immunitario

Se stiamo bene fisicamente e mentalmente, allora vuol dire che sorridere fa bene al proprio sistema immunitario. Alcuni studi dicono che se si sorride, aumentano gli anticorpi che combattono le infezioni.

Abbassa la pressione sanguigna

La salute del cuore è molto importante e ridere o sorridere di più può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna. E una riduzione di pressione sanguigna può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache.

Ci fa sentire bene

Sorridere fa aumentare i pensieri positivi e ci rende più ottimisti. Quindi, ci fa sentire bene riducendo anche il dolore fisico. Insomma, sorridere è una droga naturale.

Fa sembrare più giovani

Come detto, sorridere ci rende più attraenti, ma può anche farci sembrare più giovani. I muscoli che usiamo per sorridere tendono anche il viso, facendo apparire una persona più giovane. Quindi, invece di optare per un lifting, bisogna provare a sorridere durante la giornata. E si sa, sentirsi più giovani, ci fa apparire ancora più belli di quelli che siamo.

Pupazzo che sorride | pixabay @ Alexas_Fotos

Fa sembrare di successo

Chi sorride, appare più sicuro. Chi appare più sicuro, ha più probabilità di essere promosse e hanno maggiore facilità ad entrare in connessione e comunicazione con gli altri. Bisogna provare a sorridere alle riunioni e agli appuntamenti di lavoro. Davanti a un sorriso le persone reagiscono in modo diverso.

Aiuta a rimanere positivi

Ed eccoci arrivati all’ultimo punto sugli effetti positivi del sorriso. Se si sorride, difficilmente si hanno pensieri negativi o si è pessimisti su una cosa. Quando sorridiamo il nostro corpo lancia un meraviglioso messaggio al nostro cervello: la vita è bella. Punto. Non c’è altro da aggiungere. Via depressione e via stress. Sorridete.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago