Lo scorso 17 marzo è stata celebrata la Giornata Mondiale del Sonno, la quale è stata istituita, già da qualche anno, per ricordare l’importanza del sonno per la propria salute e per richiamare l’attenzione sui problemi legati ai disturbi del sonno e sulle malattie ad essi collegate.
Nonostante anche la quantità del sonno sia una componente importante e la National Sleep Foundation (un’organizzazione no-profit americana che ha l’obiettivo di informare sull’importanza del sonno) suggerisca, per gli adulti sopra i 18 anni, di dormire almeno 7-9 ore a notte, alcuni recenti studi hanno sottolineato come la quantità del sonno necessaria differisca da persona a persona, e a giocare un ruolo fondamentale sia, in realtà, la qualità.
Dormire bene è fondamentale per aiutare il nostro organismo, soprattutto la mente, a rimanere in salute e abbassare la probabilità di sviluppare malattie e altre diverse problematiche.
Dormire bene, infatti, consente di vivere bene, recuperare le energie necessarie per affrontare la giornata, preservare il sistema immunitario, mantenere in salute il sistema cardiovascolare e tenere in equilibrio il metabolismo. Dormire male, invece, molto spesso può portare allo sviluppo di difficoltà nel mantenere alta la concentrazione, forte irritabilità, cattivo umore e difficoltà nell’apprendimento, oltre che problemi più gravi, come perdita di memoria, diabete, malattie cardiache, ictus e malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.
Numerosi studi supportano, dunque, l’idea che la qualità del sonno sia la caratteristica fondamentale per prevenire il declino neurologico con l’avanzare dell’età.
La National Sleep Foundation, oltre a riportare la media di ore di sonno necessarie all’organismo, in base alle fasce di età, presenta, sul proprio sito, una serie di consigli utili per aumentare la cosiddetta “igiene del sonno” e riuscire ad avere un sonno coerente e ininterrotto:
Ecco la lista di consigli:
La tecnologia, negli ultimi anni, sta facendo passi da gigante anche nel settore della qualità del sonno, ad esempio con gli smartwatch che sono in grado di monitorare e valutare il sonno e a dare consigli su come riuscire ad aumentarne la qualità.
Dormire bene è uno dei pilastri dello stile di vita ed è bene adottare abitudini sane e seguire piccoli consigli per avere una qualità alta del sonno e fare del bene alla propria salute.
Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…
Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…
I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…
Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…
Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…
In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…