Approfondimenti

Soffocamento da cibo: come riconoscerlo e cosa fare se qualcuno ha bisogno di aiuto

Sapresti riconoscere un caso di soffocamento da cibo? E nel caso dovesse coinvolgere qualcuno vicino a te, riusciresti a intervenire per aiutarlo?
Quando un corpo estraneo ostruisce le vie aeree, si rischia di soffocare e di perdere coscienza. Potrebbe capitare mentre si mangia, e la cosa potrebbe essere anche letale.

Riconoscere i segni di soffocamento da cibo e sapere come intervenire nel caso in cui qualcuno abbia bisogno di aiuto, può essere essenziale e vitale.

Foto | pixabay @sasint

I segni di un soffocamento

Per prima cosa, ecco i segni che riusciranno a farti capire, nel caso avessi il dubbio che qualcuno stia avendo problemi respiratori, a capire se si tratta di un soffocamento o meno:

  • La persona non riesce a parlare o a emettere suoni, perché le vie respiratorie sono bloccate;
  • La respirazione si fa più intensa e sibilante. I suoni di una respirazione difficoltosa sono un segno di soffocamento;
  • La persona potrebbe avere una tosse debole. La respirazione è ostacolata dal corpo estraneo;
  • Il colore della pelle potrebbe cambiare, diventando bluastro. Questo sintomo si chiama cianosi, ed è un segno di ridotto apporto di ossigeno nel sangue. La pelle potrebbe presentare un colore insolito soprattutto intorno a labbra e unghie;

Cosa fare in caso di soffocamento

La prima cosa da fare nel caso ci si trovi vicino a qualcuno che sta rischiando di soffocare mentre mangia, è chiamare subito i soccorsi. L’aiuto dei professionisti può essere infatti fondamentale. Se la situazione dovesse richiedere un intervento tempestivo e non vi è la possibilità di attendere, allora ecco alcuni consigli e manovre che potresti seguire:

  • La manovra di Heimlich: si può eseguire su persone coscienti e che riescano a stare in piedi o sedute. La manovra prevede di abbracciare la persona da dietro, posizionare la propria mano chiusa a pugno appena sopra l’ombelico dell’altro e afferrando il pugno con l’altra mano, cominciare a eseguire una serie di pressioni energiche verso l’interno e verso l’alto. Il movimento deve essere dal basso verso l’alto, proprio per stimolare l’espulsione del cibo che sta bloccando le vie aeree. Ripetere l’operazione fino a quando il corpo estraneo non viene rimosso.
Foto | unsplash @louishansel
  • Colpi sulla schiena, oltre alla manovra di Heimlich, potresti provare quest’altra tecnica: chiedi alla persona di chinarsi in avanti e con il palmo della mano dai una serie di percosse energiche sulla sua schiena. Ripeti per almeno cinque volte.
  • Rianimazione cardiopolmonare – RCP: come ultimo intervento, se la persona dovesse iniziare a dare segni di estrema incoscienza e nessun segno di respirazione, inizia allora la rianimazione cardiopolmonare. Effettua 30 intense pressioni sul torace e poi due ventilazioni bocca a bocca. Alterna queste due attività in attesa dell’assistenza medica o fino a quando la persona inizia a riprendersi.
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Alzheimer: ecco perché l’attività fisica lo previene

L'attività fisica cotninua a mostrare i suoi benefici sulla salute, anche quella del cervello: ecco…

3 ore ago

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

5 giorni ago

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

1 settimana ago

Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): nasce alleanza tecnologica per i più fragili

Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…

2 settimane ago

Allarme lumache killer: “Strage di cani, ma ci sono rischi anche per l’uomo”

Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…

2 settimane ago