Approfondimenti

Sinusite: che cos’è, come riconoscerla e curarla

A causa di una maggiore diffusione degli agenti patogeni respiratori, in inverno si sviluppa di più. Ma in tutte le stagioni dell’anno può causare fastidi e complicazioni. Si tratta della sinusite, patologia così comune che per alcuni diventa un appuntamento fisso appena si presentano condizioni climatiche o fisiche adatte allo sviluppo. Diagnosticarla non è così semplice, ma è possibile capirne cause, sintomi e procedere con delle terapie di cura.

Immagine | Pixabay @Flockine

Cos’è la sinusite?

La sinusite è un processo infiammatorio che interessa i seni paranasali, che sono delle cavità situate nello spessore delle ossa del cranio e sono collegate al naso tramite piccoli condotti che permettono il passaggio del muco. Si distinguono rispettivamente in quattro tipi: frontali (sopra le orbite oculari), mascellari (sotto le orbite oculari), etmoidali (tra le due cavità oculari) e sfenoidali (nella parte posteriore alle orbite). A seconda della sintomatologia e della sua durata, la sinusite può essere acuta (fino a 7 giorni), subacuta (fino a tre mesi e senza miglioramenti dei sintomi) o cronica (oltre i tre mesi).

Le cause e i sintomi

Verificandosi per un aumento della produzione di muco da parte dell’organismo che si occupa del restringimento dei condotti denominato “osti”, è possibile diagnosticare varie cause per la sinusite. Innanzitutto un virus come quello del raffreddore, che può evolvere in forma batterica nel 2 per cento dei casi. E poi ancora: miceti, allergie, fattori anamotici come deviazione del setto nasale, traumi e adenoiditi.

Immagine | Pixabay @Ralphs_Fotos

I classici sintomi che contraddistinguono la sinusite sono la cefalea, il dolore al volto localizzato nell’area interessata all’infiammazione (di solito dietro o sotto agli occhi, alla mascella o alla fronte) e un raffreddore con secrezioni nasali o naso che cola per un periodo superiore a 15 giorni. Altri sintomi possono essere: sensazione in gola delle secrezioni provenienti dal naso, congestione nasale, tosse con catarro, riduzione o assenza giustificata di gusto e olfatto, sensazione di gonfiore localizzato agli occhi e febbre.

Come si cura la sinusite?

La terapia della sinusite prevede in generale corticosteroidi e mucolitici assunti per via orale o aerosol, abbinati a lavaggi nasali con soluzioni fisiologiche o ipertoniche. In caso di dolore il medico può anche prescrivere antidolorifici e antistaminici per ridurre il gonfiore delle mucose e la sintomatologia. In caso di sinusite batterica, è prevista la somministrazione di antibiotico per un periodo di 8-10 giorni. In caso di mancata risposta alle terapie, o per forme croniche o complicate, si può anche ricorrere alla chirurgia endoscopica Fess (Functional Endoscopic Sinus Surgery).

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago