Approfondimenti

Sindrome di Turner: cos’è, sintomi e diagnosi

La sindrome di Turner è una delle più comuni forme di aneuploidia, ovvero di anomalia nel numero dei cromosomi. È una malattia congenita caratterizzata da un insieme di caratteristiche fisiche e disfunzioni di organo legate all’assenza totale o parziale di uno dei due cromosomi sessuali, con presenza di una sola copia del cromosoma X, o ad alterazioni strutturali di uno di essi. Secondo le stime colpisce una bimba ogni 2000-2500 femmine nate vite. Ecco nel dettaglio che cos’è la sindrome di Turner e come si manifesta.

Immagine | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

Sindrome di Turner: cos’è e quali sono le cause

Come spiegato in un approfondimento pubblicato sul portale dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, la maggior parte delle persone ha nel proprio corredo genetico 46 cromosomi di cui 2 cromosomi sessuali (46,XX nelle femmine e 46,XY nei maschi). Le persone con sindrome di Turner, invece, solitamente ne hanno solo 45 (45,X). Si parla, invece, di sindrome di Turner con mosaicismo dei cromosomi, quando l’anomalia cromosomica è presente solo in alcune cellule dell’organismo. In questo caso i sintomi sono più lievi. Quanto alle cause, la sindrome di Turner non viene trasmessa dai genitori, né può essere trasmessa da madre a figlia dato che le donne affette dalla sindrome sono molto raramente fertili. La principale causa della sindrome è la mancata disgiunzione dei cromosomi sessuali durante la fase di meiosi (ovvero quando si formano due gameti – ovociti o spermatozoi – con un numero dimezzato di cromosomi), dovuta generalmente a un errore di formazione dell’ovocita o, meno frequentemente, dello spermatozoo, che provoca la perdita di un cromosoma sessuale.

Come si manifesta e come si diagnostica

Come detto, la sindrome è associata a una serie di potenziali anomalie. Tra le manifestazioni, gli specialisti segnalano bassa statura, gonfiore di mani e piedi, torace ampio, impianto basso dei capelli e delle orecchie, infantilismo sessuale, collo corto con pliche laterali, cardiopatie congenite, ipotiroidismo (distanza aumentata fra la parte interna degl’occhi) e palpebre cadenti, anomalie oculari e problemi di udito, aumento del rischio di malattie tiroidee, disturbi dell’apprendimento e Deformità di Madelung (incurvamento del radio e polso), associati ad altre anomalie scheletriche. Nelle forme a mosaico, invece, i sintomi possono essere più sfumati.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Diagnosi e cura

La diagnosi di sindrome di Turner, quando non è prenatale, si può effettuare a diverse età a seconda del quadro clinico, tramite l’analisi del cariotipo (esame che consente di studiare il il numero e la struttura dei cromosomi), altre tecniche di laboratorio di genetica o la biologia molecolare. Quanto al suo trattamento, non esiste al momento una cura specifica per la sindrome di Turner, tuttavia alcuni sintomi sono trattabili farmacologicamente con ormone della crescita o terapia estrogenica.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

1 ora ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

22 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago