Cura di sé

“Senologia al centro” riparte a Bergamo nella Giornata Internazionale dei Diritti della Donna

Nella prestigiosa cornice del cortile del Palazzo della Provincia di Bergamo, si è svolto il taglio inaugurale della prima tappa di “Senologia al Centro”. Questo evento, reso ancor più significativo nel suo primo giorno di partenza coincidente con la Giornata Internazionale della Donna, ha registrato la presenza di alte cariche istituzionali, civili, religiosi e politiche.

Il programma della giornata ha visto la partecipazione di Lucia De Ponti e di Pasquale Intini, rispettivamente Presidente e Consigliere della LILT Associazione di Bergamo, di Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo e di Irene Mesisca, Direttore Generale del Gruppo Gnodi.
E’ intervenuta inoltre Irene Kalb, volontaria LILT, raccontando ai microfoni la propria personale battaglia contro la malattia.

L’inizio di queste tre giornate speciali segna un importante momento di unione e impegno verso la sensibilizzazione e la lotta contro il cancro al seno. “Senologia al Centro” rappresenta un’opportunità unica per promuovere la prevenzione e l’importanza della salute delle donne, coinvolgendo istituzioni e professionisti del settore.

Durante l’evento inaugurale, sono emerse parole di sostegno e solidarietà da parte dei presenti che hanno sottolineato l’importanza di unire le forze per combattere insieme questa importante battaglia. La presenza delle autorità locali e regionali testimonia il forte impegno delle istituzioni verso la promozione della salute e il benessere della comunità.

La tre giorni di “Senologia al centro” garantirà oltre 200 prestazioni a tutte le pazienti e, grazie al contributo e alla disponibilità dei volontari, si prefigge l’obiettivo di donare un’esperienza di prevenzione piacevole e confortevole.

L’evento vuole attenzionare la popolazione femminile – e non solo – verso un messaggio
fondamentale: l’importanza assoluta della prevenzione, arma indispensabile e significativa nella lotta contro il cancro al seno.

A conclusione dell’evento, è intervenuto Monsignor Giulio Dellavite con una speciale benedizione rivolta ai presenti e Claudia Maria Terzi, Assessore alle infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia.

Si ringraziano i medici ATS, i volontari LILT, tutto il team di lavoro di Gruppo Gnodi con il supporto di Mobile System srl e i vari media, per l’importante supporto nella divulgazione del messaggio di prevenzione.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Tumore al pancreas: una nuova ricerca promette di rallentarne la crescita

Un nuovo studio rileva che è possibile rallentare la crescita del tumore al pancreas, uno…

2 giorni ago

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

3 giorni ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

4 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

5 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

6 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago