Alimentazione

Semi di chia, proprietà e benefici

Sono tra i semi più utilizzati in cucina, dove vengono spesso impiegati sia come ingrediente d’accompagnamento che come guarnizione di diversi piatti. Dalle insalate ai dessert.

Stiamo parlando dei semi di chia, un alimento dalle importanti proprietà nutritive e in grado di portare diversi benefici all’organismo umano.

Sul mercato possono essere trovati in ogni stagione e possono aiutare il metabolismo a funzionare correttamente.

Un ingrediente che merita di essere preso in considerazione.

Che cosa sono i semi di chia

I semi di chia sono i semi della Salvia Hispanica, una pianta erbacea annuale che appartiene alla stessa famiglia di menta e salvia, ovvero quella delle Lamiaceae.

Si tratta di una pianta da fiore originaria del Sudamerica, dove cresce soprattutto in Guatemala e nel Messico centrale e meridionale.

Può trovarsi, però, anche negli Stati Uniti d’America, con il nome di Salvia Colombariae.

I semi di chia sono famosi per il loro ampio utilizzo in cucina, dove possono essere usati come ingrediente sia di piatti salati che di piatti dolci.

Piccoli e piatti, dalla forma ovale e il colore nero, sono l’ingrediente ideale per dare consistenza e sapore a molte ricette salutari, utili spesso ad arricchire una dieta ipocalorica.

Foto | Unsplash @JoannaKosinska

Le proprietà nutrizionali

Fonte di numerosi antiossidanti come l’acido ferulico, quello caffeico e la quercetina, i semi di chia possiedono importanti proprietà nutrizionali.

In media, 100 g di prodotto permettono un apporto di circa 486 calorie, oltre che di svariati nutrienti.

Ogni 100 g di semi di chia contengono quasi 6 g d’acqua e ben 30 g di grassi, tra saturi, monoinsaturi e polinsaturi (la maggior parte).

Tanti anche i carboidrati (circa 42 g) e le fibre (34 g), oltre che le proteine (16 g).

I semi di chia sono anche una buona fonte di vitamine, contenendo al loro interno sia la vitamina A che la vitamina C, senza dimenticare neppure la vitamina B e la vitamina E.

Analizzando le sue proprietà nutritive, è giusto sottolineare anche la presenza di buone dosi di fosforo, calcio, potassio, magnesio, sodio, ferro, zinco, manganese e rame.

Tutti sali minerali e macroelementi fondamentali per la crescita e lo sviluppo del corpo umano.

Contengono, poi, anche proteine e acidi grassi polinsaturi, come l’omega-3, l’omega-6 e l’omega-9.

Foto | Pexels @ZN’sFood&NatureArt

I benefici dei semi di chia

Molto amati in Sudamerica, dove vengono consumati quotidianamente, i semi di chia sono diventati ormai parte integrante anche dell’alimentazione di tanti europei, attratti dai benefici che questo prodotto è in grado di portare.

Essendo una ricca fonte di fibre, riescono a promuovere un buon funzionamento dell’intestino, proteggendone al contempo la salute.

Riescono anche ad assorbire una quantità d’acqua pari a dieci volte il loro peso e ciò facilita la digestione e rallenta l’assorbimento di zuccheri.

Sono, poi, ottimi per controllare i processi infiammatori e sono in grado anche di promuovere un corretto sviluppo del sistema nervoso, oltre che di ridurre il rischio dell’insorgenza di disturbi cardiovascolari.

Le molecole contenute al suo interno sono, invece, molto utili a promuovere un buon funzionamento del metabolismo e, secondo alcuni esperti, l’apporto di omega-3 e omega-6 può aiutare addirittura a proteggere l’organismo da alcune forme di cancro.

I diversi sali minerali presenti nei semi di chia contribuiscono anche alla salute di ossa e denti, oltre che al corretto sviluppo del sistema nervoso durante la gestazione.

Sono famosi per le loro proprietà antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi, e sono caratterizzati da un basso indice glicemico.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago