Approfondimenti

Sei uno “stress eater”? Ecco come rimediare

I modi di risposta allo stress cambiano da persona a persona: c’è chi si butta sul cibo e chi perde l’appetito. Negli essere umani è l’interazione tra fattori comportamentali, ambientali e genetici che determina la suscettibilità di qualcuno allo stress alimentare. Per alcuni, il rilascio di cortisolo, conosciuto come l’ormone dello stress, può aumentare la fame. Generalmente, chi ha un’alimentazione moderata è anche più suscettibile allo stress alimentare.

Foto da Unsplash @Annie Spratt

Come funziona lo stress

Ci sono nette differenze tra il modo in cui lo stress acuto e quello cronico influenzano l’appetito.  Con lo stress acuto l’appetito tende a diminuire, mentre con lo stress cronico ad aumentare. I livelli dell’ormone grelina, che innesca maggiori sentimenti di fame, tendono a salire e rimanere alti. E i livelli di leptina, un ormone che innesca sentimenti di pienezza, diminuiscono dopo lo stress acuto, specialmente tra le persone il cui peso è nella gamma normale. Lo stress cronico può anche provocare un aumento di cortisolo.

Gli “stress eater” tendono a mangiare più cibi ricchi di grassi e zuccheri per ottenere una risposta di “ricompensa” che continua il ciclo di eccesso del cibo. Secondo uno studio, le donne tendono a mangiare di più dopo avere svolto dei compiti importanti e stressanti mentalmente.

Meccanismo di coping

Generalmente, chi è cresciuto in un ambiente in cui le persone stressate si rivolgevano al cibo, è più propenso a emulare il fenomeno. Eppure, questo crea un ciclo perpetuo. Il consumo di cibi grassi e zuccherati aumenta la serotonina e la dopamina, sostanze che fanno sentire bene. Quando si mangiano “cibi di conforto”, si attiva il centro di ricompensa del cervello, che fa sentire bene.

Il mangiare legato allo stress può anche distrarre dai problemi che si stanno affrontando. Se è l’unico meccanismo di coping o se sta causando angoscia o problemi di salute, allora può essere allarmante. Inoltre, l’alimentazione correlata allo stress può causare l’aumento di peso.

Foto da Unsplash @Marcel Heil

Cambiamenti dell’appetito legati allo stress

Per cercare di cambiare le cose bisogna innanzitutto saper riconoscere il meccanismo: in questo modo si saprà individuare il fattore scatenante e cercare di bloccare lo schema. Invece di buttarsi sul cibo, allora, si potrà scegliere di fare altro, come una passeggiata o altro. Goldman, uno studioso, consiglia di “coltivare una cassetta degli attrezzi” con cose da fare per evitare di mangiare, come meditazione consapevole, esercizio fisico, yoga, scrivere.

Inoltre, occorre limitare la disponibilità di cibi grassi e ricchi di zuccheri a casa o al lavoro. Se non sono a portata di vista o di mano è molto meglio. Ci possono essere molti sentimenti negativi associati all’uso del cibo per far fronte allo stress, ma parlarne può normalizzare il fatto che si tratta di un’esperienza umana davvero comune, che può essere solo una buona cosa.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

13 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago