Categories: Notizie

Sei sottopeso? Ecco come puoi prendere dei chili in più mangiando in modo sano

Come prendere peso in modo sano con i consigli della nutrizionista Maila Fiorentini: alimentazione equilibrata, varietà di cereali e proteine, frutta e verdura, e spuntini specifici per chi fa attività fisica

La domanda “Dottoressa, mi potrebbe aiutare a prendere qualche chilo?” è diventata sempre più frequente, segnando un cambiamento significativo nella percezione del ruolo del nutrizionista. Una volta, il nutrizionista veniva associato quasi esclusivamente alle diete dimagranti, mentre oggi il focus si è spostato verso un approccio più ampio, mirato al benessere complessivo della persona. La biologa nutrizionista Maila Fiorentini sottolinea che il principale obiettivo è “educare i pazienti a un’alimentazione corretta e bilanciata per migliorare la loro salute“.

Sei sottopeso? Ecco come prendere dei kg mangiando sano

A prima vista, chi vuole aumentare di peso potrebbe pensare che basti semplicemente mangiare di più, magari aggiungendo qualche snack poco salutare. Tuttavia, Fiorentini avverte che questo approccio può portare a consumare cibi ad alto contenuto calorico ma poveri di nutrienti essenziali. Questo tipo di alimentazione potrebbe, infatti, avere effetti negativi sulla salute, come l’aumento dei livelli di colesterolo e trigliceridi. L’obiettivo di un nutrizionista, anche per chi desidera prendere peso, non è solo l’aumento calorico, ma anche l’equilibrio nutrizionale per evitare problemi futuri.

Sei sottopeso? Ecco come puoi prendere dei chili in più mangiando in modo sano | Unsplash @iyunmai – Saluteweb.it

 

L’approccio generale alla dieta per prendere peso è in realtà molto simile a quello per dimagrire: si tratta di cambiare le abitudini alimentari e migliorare eventuali comportamenti scorretti, come il fumo o l’eccessivo consumo di alcol. Altri elementi fondamentali sono la corretta idratazione, un’attività fisica regolare e una dieta sana ed equilibrata.

Fiorentini inizia il suo percorso con il paziente valutando alcuni parametri come il peso, l’altezza e, soprattutto, la composizione corporea e il metabolismo basale. Partendo da questi dati, costruisce un piano alimentare che segue i principi della dieta mediterranea.

Un aspetto fondamentale per chi desidera prendere peso è impostare un surplus calorico adeguato, distribuito in modo bilanciato tra carboidrati, proteine e grassi salutari. Gli alimenti consigliati includono olio d’oliva, frutta secca, semi oleosi, avocado, olive e pesce azzurro. Fiorentini considera anche il tipo di vita quotidiana e l’attività fisica svolta dal paziente, adattando di conseguenza il piano alimentare per soddisfare le necessità specifiche di ciascuno.

La nutrizionista propone alcune linee guida essenziali per aumentare di peso in modo sano, suddividendole in cinque punti:

  • Distribuzione dei pasti: Fiorentini consiglia di suddividere l’alimentazione in 5-6 momenti della giornata. Questo schema include colazione, pranzo e cena, accompagnati da due o tre spuntini, uno a metà mattina, uno a metà pomeriggio e, in alcuni casi, uno serale. La colazione può essere dolce o salata, ma deve sempre essere bilanciata in carboidrati e proteine. Pranzo e cena devono essere completi e comprendere un cereale, una fonte di proteine e una porzione di verdura.
  • Varietà di cereali e proteine: Variare le fonti di cereali e proteine è fondamentale. Tra i cereali si possono alternare pasta, riso, farro, orzo, quinoa e altri. Per quanto riguarda le proteine, si consiglia di scegliere carne bianca, pesce, legumi, uova e formaggi magri, limitando invece il consumo di carne rossa e processata.
  • Frutta e verdura: È essenziale consumare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, per garantire un adeguato apporto di fibre, vitamine e minerali.
  • Condimenti salutari: Per insaporire i piatti, Fiorentini suggerisce di privilegiare olio di oliva e spezie o erbe aromatiche, riducendo così il consumo di sale.
  • Spuntino pre e post-allenamento: Per chi pratica attività fisica, è importante strutturare uno spuntino adatto sia prima sia dopo l’allenamento, per sostenere e recuperare l’energia.

Seguendo questo approccio, l’obiettivo non è solo aumentare di peso, ma farlo nel modo più sano possibile. Questo metodo permette infatti di assicurare all’organismo un apporto equilibrato di nutrienti, evitando carenze e proteggendolo da patologie croniche. Il monitoraggio del progresso avviene tramite l’impedenziometria, una tecnica che misura la composizione corporea, valutando la percentuale di massa grassa, massa magra e idratazione del corpo.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

16 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

16 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago