Approfondimenti

Scoperto il meccanismo che sta alla base del Long Covid

Dall’inizio della pandemia da Covid-19 si è molto parlato del Long Covid, quello stato di fatica e spossatezza – spesso invalidante – che colpisce 1 persona su 3 a seguito dell’infezione. Questo stato sarebbe innescato da un deficit di arginina, un aminoacido prodotto naturalmente dall’organismo. Non essendo ancora disponibili degli approcci terapeutici contro il Long Covid, per rimediare alla stanchezza potrebbe essere utile ripristinare i valori di arginina ai livelli standard. A firmare lo studio è stata la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica Campus di Roma. A coordinarlo è stato Francesco Landi, past president SIGG e direttore del Dipartimento di Scienze dell’invecchiamento ortopediche e reumatologiche del Policlinico Gemelli di Roma.

Foto | Pixabay @ torstensimon

Cosa dice lo studio

Il Long Covid potrebbe presto non avere più segreti. A lavorare sul tema, infatti, c’è la la comunità scientifica della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG). Lo studio, che descrive per la prima volta la scoperta, è in corso di pubblicazione sulla rivista International Journal of Molecular Sciences. Tuttavia, il Covid non scomparirà, sottolineano i ricercatori, e la nuova emergenza potrebbe essere rappresentata proprio dal Long Covid: secondo l’Oms, le persone nel mondo a essere alle prese con la patologia sarebbero 65 milioni, di cui 17 solo in Europa. Con questa nuova sindrome, tuttavia, la comunità scientifica fa fatica a progredire sul fronte dei trattamenti terapeutici: in molti, oltre alla spossatezza e alla fatica, lamentano debolezza muscolare, insonnia e tachicardia. Grazie allo studio, oggi sappiamo che nei pazienti con Long Covid si verifica un’alterazione del metabolismo dell’arginina, capace di stimolare l’ossido nitrico, un enzima fondamentale per una corretta funzione immunitaria e vascolare. Ma come fare per riportare i valori ai loro livelli? Nello studio, che ha coinvolto 57 persone, i ricercatori hanno somministrato per 28 giorni 1,6 grammi di arginina e 500 mg di vitamina C liposomiale: ciò riportava il metabolismo dell’arginina a livelli normali, e permetteva di contrastare la stanchezza efficacemente. Delle 57 persone coinvolte, 46 erano adulti con Long Covid, mentre le altre 11 erano persone abbinate per sesso ed età senza evidenze di precedenti infezioni: I pazienti con Long Covid sono stati successivamente divisi in due gruppi: di questi, 23 hanno ricevuto il mix di arginina e vitamina C liposomiale, e gli altri 23 un placebo per un periodo di 28 giorni. 

Foto | Pexels @cottonbro studio

Le parole dei ricercatori

“Prima di iniziare il trattamento abbiamo misurato le concentrazioni di arginina nel sangue, osservando livelli significativamente più bassi di arginina nei pazienti con long Covid. Alla fine dei 28 giorni abbiamo scoperto che le concentrazioni di arginina nel sangue dei pazienti con long Covid è salita, raggiungendo livelli ‘sani’ come quelli rilevati nei pazienti appartenenti al gruppo di controllo”, ha affermato Landi. “Abbiamo dimostrato per la prima volta che il metabolismo dell’arginina è alterato nei pazienti con long Covid rispetto alle persone senza storia di infezione da Sars-Cov-2”, ha commentato Matteo Tosato, coautore dello studio e Responsabile Unità Operativa Day Hospital post-Covid del Policlinico Universitario Gemelli. Ora come ora, “in assenza di trattamenti disponibili contro una sindrome di cui ancora sappiamo ben poco, ripristinare i valori di arginina potrebbe rappresentare una nuova strategia integrativa efficace contro la fatigue da Long Covid, che può essere associata a disfunzioni immunitarie e vascolari, che a loro volta aumentano il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari”, ha concluso Landi.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

27 minuti ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

1 giorno ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago