Stili di vita

Per scongiurare il rischio diabete servono otto ore di sonno a notte

Si dice sempre che dormire sia fondamentale per la salute. Un buon riposo infatti, non solo fa bene al nostro fisico, ma anche alla nostra mente… e ci permette di recuperare le energie perse durante la giornata e di affrontare le sfide quotidiane al meglio. Sul numero di ore di riposo necessarie a ciascuno, tuttavia, il dibattito è rimasto sempre aperto. Se quando si è bambini, infatti, si necessita di più ore, crescendo le ore di riposo diminuiscono pian piano… con risvegli sempre più anticipati. 

Ora, sull’importanza del sonno regolare, arriva anche una nuova nuova ricerca pubblicata sulla rivista Sleep Health, che dimostra come un riposo costante potrebbe avere un effetto anti-diabete sulla salute. 

Lo studio sul sonno

Secondo questo nuovo studio redatto dai ricercatori della Università di Maastricht, dormire troppo poco – o diversamente dormire troppo a lungo – può portare al diabete di tipo 2. Per arrivare a questo risultato, il gruppo ha coinvolto 5.561 soggetti d’età compresa tra i 40 e i 75 anni: qui, dopo un digiuno notturno, al fine di valutare lo stato del metabolismo del glucosio dei partecipanti, gli scienziati hanno utilizzato un test di tolleranza al glucosio.

Immagine | Pixabay @keresi72 – Saluteweb.it

Ma non solo. Al fine di valutare tutti gli aspetti di questo studio, i ricercatori hanno valutato anche la durata del sonno. Per stimare le ore complessive di riposo di ciascun partecipante, a ogni singolo individuo è stato chiesto di indossare sulla coscia, per otto giorni consecutivi, un accelerometro, un particolare dispositivo adatto allo scopo. I risultati hanno evidenziato che, più la durata del sonno si allontanava dalle ‘8 ore’ raccomandate, più erano le probabilità di avere il diabete di tipo 2. Questo sia se si dormivano più di 8 ore, sia che si dormivano meno di 8 ore. Ovviamente, in questo studio sono stati tenuti in considerazione altri fattori, come l’attività fisica, la dieta seguita, il consumo di alcol e il fumo. In generale, quindi, la qualità della vita di ciascun individuo. 

Le dichiarazioni dei ricercatori

Il nostro studio rafforza la crescente comprensione della potenziale importanza del sonno nel contesto del diabete di tipo 2. Nello specifico, i risultati evidenziano un legame tra durata del sonno e diabete, indipendentemente da altri fattori di rischio legati allo stile di vita. Ciò contribuisce a comprendere l’importanza di coltivare sane abitudini di sonno. Esistono molteplici meccanismi fisiologici che potrebbero spiegare il legame osservato tra durate del sonno sia più brevi che più lunghe e il diabete di tipo 2”, ha spiegato  Jeroen Albers, autore principale dello studio. 

Ovviamente, lo studio non si conclude qui: saranno necessari ulteriori ricerche e studi per scoprire quali fattori e meccanismi intervengano in questa condizione. Sicuramente, ciò che già sappiamo è che dormire bene – e regolarmente – non solo aiuta la nostra memoria, ma migliora la creatività. Inoltre, un sonno adeguato ci protegge dai problemi ormonali, ci aiuta ad evitare incidenti, e ci mantiene belli e giovani. Al contrario, dormire male – o dormire troppo poco – ci porta ad avere problemi a mantenere la concentrazione, ad avere deficit di memoria, ad un aumento degli stati depressivi e dell’irritabilità.L’insonnia, tuttavia, può essere una condizione occasionale: attenzione, però, a non trascurarla.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

1 giorno ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago