Categories: Notizie

Sclerosi multipla: nuovi trattamenti efficaci grazie ai probiotici

I probiotici sono microrganismi benefici per il corpo, spesso associati al miglioramento della salute intestinale. Nella ricerca scientifica e nella sclerosi multipla, vengono studiati per il loro potenziale impatto sul sistema immunitario e sull’infiammazione. Uno studio condotto da ricercatori di Harvard, pubblicato su Nature e supportato dalla Progressive MS Alliance, ha esaminato l’effetto dei probiotici nel ridurre l’infiammazione nel sistema nervoso centrale. Vediamo lo studio a quali risultati ha portato.

Sclerosi multipla e probiotici, quali vantaggi potrebbe avere questo nuovo trattamento?

Nelle patologie autoimmuni come, ad esempio, la sclerosi multipla, per motivi ancora non certi e sconosciuti, le cellule del sistema immunitario che normalmente aggrediscono elementi estranei e pericolosi attaccano erroneamente i tessuti dell’organismo a cui appartengono.

Un nuovo tipo di ricerca scientifica, che risulta essere sempre più promettente, ha iniziato a studiare l’intestino come fonte delle cellule immunitarie che danneggiano il sistema nervoso centrale, e studia anche il potenziale di alcuni batteri che vivono nell’intestino (microbioma) di regolare tali cellule.

Immagine | Pixabay @ClaudioVentrella – Saluteweb.it

È in questo contesto che si inserisce anche la ricerca di un gruppo di ricercatori di Harvard guidati da Francisco Quintana. In uno studio recentemente pubblicato su Nature hanno scoperto un nuovo meccanismo presente negli attacchi immunitari tipici della sclerosi multipla, e trovato un modo per manipolare questo meccanismo. Tramite l’utilizzo di un probiotico sperimentale sono infatti riusciti a ridurre l’infiammazione causata dalla sclerosi multipla in modelli animali.

Ma cosa sono i probiotici? I probiotici sono dei batteri che si trovano nell’intestino, e sono in grado di legarsi alle cellule e di avere un ruolo benefico e protettivo dell’organismo. I fermenti lattici sono tra i probiotici più noti. L’idea di progettare probiotici su misura è una strategia emergente testata in diversi disturbi, compreso il cancro.

Il lavoro del team di Quintana si è concentrato sulle “cellule dendritiche”, cellule chiave dell’attività immunitaria. Sono queste cellule che in alcuni casi di sbagliano e prendono di mira i tessuti dell’organismo a cui appartengono dando vita alle malattie autoimmuni.

I ricercatori hanno scoperto un meccanismo chiave all’interno delle cellule dendritiche che può limitare la loro attività dannosa. Questo meccanismo si basa sul lattato, una sostanza prodotta dalle cellule quando il cibo viene trasformato in energia.

 Il team ha manipolato batteri innocui per farli produrre lattato. Questi batteri sono stati somministrati ai modelli sperimentali come probiotici e i batteri hanno prodotto lattato nell’intestino. Si è poi osservato che nei modelli sperimentali di sclerosi multipla a cui si sono somministrati i probiotici si verificava una minor infiammazione nel sistema nervoso centrale rispetto a quella tipica del modello sperimentale di SM.

Un accumulo eccessivo di lattato nel corpo può però causare gravi danni, quindi il team ha appositamente progettato un probiotico che rilascia il lattato gradualmente.

Ovviamente il probiotico usato nello studio è sperimentale, non è stato ancora testato sugli esseri umani e non è ancora disponibile. Si tratta però di un approccio innovativo che potrebbe dare il via allo sviluppo di nuove terapie per ridurre l’attività immunitaria nella SM e in altri disturbi autoimmuni.

Bisogna anche specificare che ad oggi i probiotici si trovano sul mercato soprattutto come integratori generici e non come sostanze con indicazioni mediche. Prima di qualsiasi possibile utilizzo il consiglio è quello di rivolgersi al proprio medico.

Questa ricerca è stata sostenuta da diversi finanziatori, tra cui l’International Progressive MS Alliance. L’Alliance, di cui AISM con la sua Fondazione è un membro fondatore e nel managing board, è stata creata per accelerare lo sviluppo di trattamenti efficaci per le persone affette da forme progressive di sclerosi multipla per migliorare la qualità della vita in tutto il mondo. Si tratta di una collaborazione globale senza precedenti tra Associazioni SM, ricercatori, operatori sanitari, industria farmaceutica, aziende, trust, fondazioni, donatori e persone affette da SM progressiva, che lavorano insieme per affrontare i bisogni insoddisfatti delle persone con SM progressiva, mobilitando la comunità globale per trovare soluzioni.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

43 minuti ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago