Vi è mai capitato, magari durante le prime fasi del sonno, di svegliarvi di soprassalto a seguito di scatti improvvisi dei vostri muscoli o perché avete avuto la sensazione di cadere? Tale fenomeno prende il nome di mioclonie notturne: queste non sono altro che improvvise contrazioni muscolari involontarie, riguardanti specialmente gambe e braccia, che si verificano, nella maggior parte dei casi, nelle prime fasi del sonno.
Circa il 70% della popolazione mondiale dichiara di aver sperimentato almeno una volta i sintomi delle mioclonie notturne e per questa ragione si tende a non avere preoccupazioni al riguardo: ma possiamo davvero prenderle con così tanta leggerezza?
Le cause delle contrazioni muscolari durante il sonno possono essere molteplici, anche se nella maggior parte dei casi non rappresentano le conseguenze di disturbi o problemi del nostro organismo, prendendo quindi il
nome di mioclonie notturne fisiologiche, dette anche benigne.
Le mioclonie notturne fisiologiche sono caratterizzate da una durata breve, dall’assenza di conseguenze e si manifestano con poa frequenza. Sono dovute a un “errore di valutazione” del nostro cervello che interpreta l’immobilismo del corpo durante il sonno come un pericolo a cui reagisce prendendo il controllo dei muscoli proprio attraverso la contrazione improvvisa di essi.
Nel caso in cui, invece, le mioclonie dovessero essere caratterizzate da una durata più lunga e da una maggiore frequenza potremmo trovarci di fronte alle mioclonie notturne patologiche o secondarie. Queste presentano alla
base, appunto, una patologia e dunque è consigliabile richiedere un parere medico al riguardo.
Le possibile cause più frequenti sono:
Se si è in presenza di mioclonie notturne fisiologiche non è opportuno allarmarsi, ma si può provare ad impedire il loro manifestarsi semplicemente cercando di rilassarsi prima di andare a dormire bevendo una tisana,
evitando l’alcol e cercando di assorbire meno stress possibile, anche astenendosi dall’utilizzo del cellulare nella mezz’ora che precede l’addormentarsi.
In presenza, invece, di mioclonie notturne patologiche è assolutamente necessario, come detto in precedenza, rivolgersi a un medico per cercare di individuare le cause all’origine del problema e così provare a risolverlo o
quantomeno limitarlo. Il consiglio è quello di non sottovalutare mai i messaggi che il nostro corpo ci manda e cercare di intervenire tempestivamente di fronte a qualsiasi tipo di problema.
Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…
I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…
Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…
Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…
In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…
Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…