Per alcune donne il parto può diventare un momento traumatico ed essere motivo di sofferenza, prolungata anche nel periodo che segue la nascita del proprio bambino. Il sostegno psicologico a donne che accusano disagi mentali prima o dopo il parto, secondo gli esperti, dovrebbe essere sempre garantito. La gravidanza e il post parto rappresentano per il sesso femminile uno dei periodi in cui si è maggiormente esposte a rischi. Alcuni studi evidenziano che la depressione post parto colpisce, con diversi livelli di gravità, dal 7 al 12% delle neomamme raggiungendo i livelli più alti 6 settimane dopo la nascita del figlio.
Nove donne su dieci tra quelle che hanno potuto ricevere il supporto adeguato, hanno affermato di essere soddisfatte dei risultati ottenuti dopo un’assistenza specifica durante la gravidanza, il parto e il ritorno a casa. Raramente, però, il disturbo viene riconosciuto tra gli operatori sanitari (ostetriche, infermieri, puericultrici, pediatri) sia prima che dopo il parto.
Dai dati raccolti relativi alla qualità della vita percepita delle mamme durante il percorso nascita, la promozione della salute mentale in gravidanza e il post parto, è stato evidenziato che solo un consultorio su due prevede un’assistenza integrata alle donne con disturbo mentale pre e post partum e che “manca un protocollo per la salute mentale delle donne fragili“. Il progetto, che ha coinvolto 9 Regioni e una Provincia autonoma per un totale di oltre 500 professionisti, è stato coordinato dal Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute (Cnapps) dell’Istituto superiore di sanità.
L’assistenza integrata alle donne con disturbo mentale perinatale è garantita soltanto nel 55% dei consultori familiari e tra questi non sono compresi quelli del Sud Italia. Quattro pediatri su 10, inoltre, non informerebbero sempre i genitori sui rischi legati all’assunzione di alcol durante l’allattamento e l’11% di questi ritiene che la depressione legata alla gravidanza e al parto scompaia senza bisogno di supporto o assistenza.
La depressione post partum è un disturbo serio che può condizionare il rapporto con il proprio bambino se non riconosciuta e trattata in modo adeguato. Durante questa fase, la donna ha problemi a interfacciarsi con il figlio influenzando, quindi, anche il suo sviluppo. Questo disagio mentale può anche portare a pensieri suicidi e, durante la gravidanza, alla perdita del bambino in grembo.
Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…
I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…
Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…
Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…
In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…
Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…