La tahina è un ingrediente che merita di essere scoperto e apprezzato. La sua versatilità e i suoi benefici nutrizionali la rendono una scelta ideale per chi cerca di seguire un’alimentazione sana senza rinunciare al gusto
La salsa tahina, un alimento dalle origini antiche e dalle molteplici virtù, sta conquistando sempre più le cucine di tutto il mondo. Questa crema densa, ottenuta dalla macinazione dei semi di sesamo tostati, è apprezzata non solo per il suo sapore unico, ma anche per i numerosi benefici per la salute. In questo articolo esploreremo come prepararla, i suoi valori nutrizionali e come utilizzarla in diverse ricette.
La tahina è una salsa cremosa, tipica della cucina mediorientale, realizzata macinando i semi di sesamo. Il suo sapore è caratterizzato da note leggermente amare e tostate, rendendola un ingrediente molto versatile. Sebbene il gusto possa richiedere del tempo per essere apprezzato, molte persone finiscono per innamorarsene, proprio come accade con il cioccolato fondente.
La tahina non è solo un’aggiunta gustosa ai pasti, ma è anche un superfood ricco di nutrienti. Ecco alcuni dei principali benefici nutrizionali:
Preparare la tahina in casa è semplice e richiede pochi ingredienti. Ecco una ricetta base:
Ingredienti:
– 200 g di semi di sesamo
– 2-3 cucchiai di olio di sesamo (o olio d’oliva)
– Un pizzico di sale (facoltativo)
Procedimento:
1. Tostare i semi: In una padella antiaderente, tostare i semi di sesamo a fuoco medio, mescolando frequentemente per evitare che brucino. Ci vorranno circa 5-10 minuti fino a quando non saranno dorati e fragranti.
La tahina è estremamente versatile e può essere utilizzata in molti modi. Ecco alcune idee:
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…