La ritenzione idrica è la tendenza del nostro organismo a trattenere i liquidi, provocando, soprattutto nelle zone in cui maggiormente viene accumulato grasso (cosce, glutei, addome), dei gonfiori irregolari e visibili, che possono provocare spesso fastidiosi dolori. Anche se si pensa sia un problema collegato solamente all’universo femminile, questa condizione, in realtà , riguarda anche gli uomini, seppur in minor quantità .
Il rigonfiamento dei tessuti, chiamato edema, è dovuto all’accumulo di liquidi, che a causa di una circolazione sanguigna e linfatica non regolari tende ad accumulare anche tossine. I sintomi della ritenzione idrica possono essere molto simili a quelli della cellulite, per questo le due problematiche vengono spesso confuse o addirittura accomunate. Quali sono le differenze?
- La ritenzione idrica è, come abbiamo detto, un accumulo di liquido che il nostro organismo ha difficoltà a espellere;
- La cellulite è una patologia: un’ infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo. Questa comporta un aumento delle cellule adipose, rendendo visibile la famosa “buccia d’arancia” nelle zone colpite.
La ritenzione idrica è soprattutto causata da stili di vita errati, dal consumo di alimenti che contengono quantità eccessive di sale e dalla sedentarietà . Per combatterla sarebbe opportuno seguire una dieta disintossicante e drenante che aiuti a liberarci dai liquidi in eccesso.
Elimina il sale

Il sale ostacola il drenaggio dei liquidi e stimola al contrario il suo ristagno, per questo è assolutamente il primo elemento da eliminare definitivamente dalla nostra alimentazione e se non riesci a farne proprio a meno utilizza quello iposodico (attenzione sempre alla quantità ) o il gomasio, che proviene dalla cucina asiatica.
Acqua in abbondanza
Evita qualsiasi tipo di bevanda zuccherata e preferisci sempre e soltanto l’acqua, garantendone almeno il consumo di 1,5/2 litri al giorno. Niente meglio dell’acqua permette di mantenerci idratati e di stimolare la pulizia dell’organismo favorendo la liberazione dei liquidi accumulati.
Riduci la caffeina
Riduci al massimo il consumo di caffeina. Evita thè e caffè o prendine almeno uno al giorno. Se non riesci proprio a rinunciare al suo sapore unico prediligi il decaffeinato.

La dieta detox di 7 giorni
Le raccomandazioni precedenti ti serviranno a rendere efficace questa dieta di 7 giorni, aiutandoti a liberarti velocemente dei liquidi in eccesso nel tuo organismo.
- Al mattino inizia con due bicchieri di acqua tiepida e se vuoi aggiungi il succo di mezzo limone, poi prepara un buon frullato di frutta o verdura fresca. Potresti utilizzare il sedano, l’ananas, il cetriolo e lo zenzero, ottimi alleati contro la ritenzione idrica;
- A pranzo potrete optare per i seguenti menù: minestra, vellutata o insalata abbondante come primo. Carne, pesce, legumi e uova da accompagnare a del riso integrale come secondo;
- Per merenda una tisana o una frutta, oppure un finocchio o delle carote;
- La sera potete scegliere tra i pasti proposti per il pranzo.
Non dimenticate che fondamentale è anche l’attività fisica. Preferisci sempre quella di tipo aerobico, come la camminata, il nuoto o la bici.