Approfondimenti

Quali sono i rimedi naturali per il mal di gola

Capita spesso che durante il cambio di stagione, sia autunnale che primaverile, si manifesti il mal di gola. Questo può presentarsi anche in inverno, dopo il calo delle temperature e il costante passaggio da ambienti caldi ad ambienti freddi, e può portare allo svilupparsi di raffreddori e malanni vari. Il mal di gola, tuttavia, è un disturbo fastidioso, che spesso può dare problemi durante il sonno, o anche semplicemente nella giornata, quando dobbiamo parlare o relazionarci con gli altri. Nella maggior parte dei casi, però, non è necessario farsi visitare dal medico, perché il disturbo può sparire da solo anche in pochi giorni. Se invece si presenta in una forma più forte, possiamo far ricorso ad alcuni rimedi naturali. Ecco quali. 

Tè | Pixabay @silviarita

L’importanza dell’acqua e del tè

Tra i rimedi ‘casalinghi’ più diffusi ci sono i gargarismi con acqua salata. Questi infatti non solo aiutano ad eliminare il muco, ma anche i possibili virus e batteri che potrebbero aver scatenato il mal di gola. Allo stesso tempo aiutano a lenire l’infiammazione. Un’operazione molto semplice, che può fare chiunque: vi basterà mettere mezzo cucchiaino di sale in una tazza di acqua tiepida, bere un sorso d’acqua senza ingoiare, fare dei risciacqui e poi sputare. Restando sempre ‘sull’acqua’, quando si presenta il mal di gola è fondamentale bere acqua per mantenersi idratati. Infatti, più beviamo, più produciamo saliva e muco che, come sappiamo, proteggono le vie respiratorie e la gola. Anche bere il tè può aiutare nel trattare il mal di gola, purché sia senza caffeina: in particolar modo sono raccomandati il tè alla radice di liquirizia, alla camomilla, alla menta piperita, e ai chiodi di garofano. Si consiglia di aggiungere anche una fettina di limone, che contiene la vitamina C, molto utile nel rafforzare il sistema immunitario.

Miele | Pixabay @stevepb

Miele e umidificatori

Molto diffuse, e apprezzate da grandi e piccini, sono le pasticche per il mal di gola. Colorate e acquistabili in qualsiasi farmacia, queste contengono principalmente miele, mentolo o cepacol. Possono essere utili anche quelle per la tosse per attenuare il mal di gola: ovviamente, mai esagerare! Il rimedio, in assoluto, più diffuso è il miele: agendo come antisettico, questo è in grado di rallentare, o arrestare, la crescita dei germi. Per usarlo al massimo delle sue potenzialità, è bene mescolarne un cucchiaio in una bevanda calda, ad esempio il tè, e sorseggiarlo lentamente. Può essere utile anche aggiungere lo zenzero per accrescerne l’efficacia, o anche l’aglio. Infine, possono essere utili anche gli umidificatori o i purificatori d’aria per il mal di gola, soprattutto nei mesi invernali e negli ambienti molto secchi. I purificatori, infatti, possono pulire l’aria presente in una stanza; l’umidificatore invece inumidisce l’aria che si respira, eliminando la secchezza che può infiammare e irritare la gola.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

20 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago