Cura di sé

Ridurre lo stress, ecco tutti gli espedienti utili

La situazione oggi è sempre più preoccupante: un lavoratore su cinque, quindi il 20% circa del totale, è a serio di esaurimento psico-fisico

Lo stress è uno dei più acerrimi nemici della nostra salute, del nostro corpo, della nostra mente. Rischia di essere padrona di noi perché chi non si sente stressato o ansioso almeno una volta al giorno? Nessuno. O comunque pochissimi se proprio vogliamo avere una concezione più ottimistica della cosa. I motivi per essere stressati sono tanti, ma qui vogliamo dare degli espedienti utili per combattere e ridurre lo stress. In primis, però, quali sono i sintomi? Spossatezza, depressione, mal di testa, attacchi di panico, ansia, insonnia, variazioni di peso, caduta dei capelli, tic. Lo stress può manifestarsi sotto molteplici forme in ogni momento. Ma cosa provoca lo stress? Soprattutto il lavoro, ma anche la vita quotidiana.

Stress | pixabay @alanajordan

Quindi, diventa fondamentale combattere lo stress, definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità il male del XXI secolo. La situazione oggi, infatti, è sempre più preoccupante: un lavoratore su cinque, quindi il 20% circa del totale, è a serio di esaurimento psico-fisico. Come tutti i mali (o quasi), la via di uscita c’è: i rimedi contro lo stress possono essere di vario tipo, e la maggior parte possono essere messi in campo da tutti noi in modo semplice e veloce. Vediamo come.

Superare gli errori

Dobbiamo imparare dai nostri errori ed essere più positivi. Anche perché dai propri errori si può sempre imparare. E i nostri comportamenti possono sempre essere migliorati. In fin dei conti, ce lo insegnano da piccoli: sbagliando, si impara.

Mangiare con calma

Se abbiamo una pausa pranzo troppo veloce, e di studi su questo argomento ce ne sono diversi, non riposiamo in maniera giusta la mente. Invece, bisogna saper curare il proprio momento davanti al cibo e prenderci tutto il tempo per iniziare nuovamente in maniera più serena.

Portare la natura in ufficio

Bisogna avere un po’ di natura, un po’ di piante, nella propria stanza lavorativa. Così facendo, e anche qui di studi ce ne sono diversi, si sente meno la sensazione di pressione. Bisogna, infatti, lavorare in un luogo più rilassante.

Evitare le persone stressate

Se siamo stressati, bisogna evitare le persone stressate. Anche perché aumenterebbe il nostro momento, il nostro periodo negativo. Quindi, stare lontane da queste persone e magari aiutarle appena ci sentiamo meglio.

Baciare di più

Chi bacia, secondo un sondaggio su duemila coppie della Northwestern University, solo durante i rapporti sessuali sarebbe otto volte più predisposte a soffrire lo stress o cadere in depressione. Più in generale tutte le manifestazioni di amore e di affetto non vanno sottovalutate. Quindi, baciare di più.

Essere gentili

Comunicare con educazione e gentilezza allontana dallo stress. Essere gentili non costa niente. Ci fa sentire meglio, essere più tranquilli e sereni. Quanto basta per chiudere la porta della nostra vita a stress e depressione e aprirci al benessere psico-fisico e alla felicità.

Alzare la testa dallo smartphone

Ormai è una cosa nota a tutti: trascorrere troppo tempo davanti allo schermo comporta problemi di sonno e aumenta il rischio di depressione. Quindi, bisogna avere più passatempi e ridurre il nostro modo di vivere la tecnologia, social compresi. Come fare? Si può impostare un timer sulle app dei vari social.

Fare il pieno di potassio

Il potassio, come ha scoperto l’American Psychological Association, aiuta a regolare la pressione che aumenta nei momenti di stress. Si può assumere tramite integratori, ma ancor meglio si può scegliere di inserire nella propria dieta un insieme di alimenti che ne è ricco, come fagioli, albicocche, banane, spinaci e altri ancora.

Anti stress | pixabay @Alexas_Fotos

Repetita iuvant

Anche i gesti ripetitivi possono essere dei buoni rimedi contro l’ansia: la ripetizione una parola, una frase, un movimento o un suono che ci tranquillizza possono avere effetti di riduzione dello stress. E allora come fare? È consigliabile scegliere un piccolo esercizio che ci possa rilassare. Come anche solo, ad esempio, esercizio di respirazione.

Ridere e anche tanto

Bisogna saper ridere e, soprattutto, non bisogna mai smettere di farlo. Circondiamoci di persone positive, ottimiste, che passano la maggior parte della vita a sorridere. Fa bene al nostro corpo e alla nostra mente. Inoltre, ridere fa aumentare la quantità di aria ricca di ossigeno nel nostro corpo, stimolando il cuore, i polmoni e i muscoli, un effetto che aumenta l’endorfina rilasciata dal cervello.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

18 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago