Approfondimenti

Rafforzare le ossa dopo i 60 anni è possibile, basta allenarsi nel modo giusto

I migliori esercizi per avere ossa forti dopo i 60 anni sono quelli con il peso o da altre attività come correre, camminare, ballare, fare escursioni, salire le scale o giocare a tennis, golf o basket

È possibile rafforzare le ossa dopo i 60 anni? La risposta è sì. L’importante è allenarsi nel modo più corretto possibile. Infatti, ci sono esercizi fisici studiati appositamente per aumentare la massa muscolare. A sua volta, c’è da sapere, migliora la forza, l’equilibrio e la coordinazione corporea. Tutte cose che possono fare la differenza tra la propensione a cadere e subire una frattura e la capacità di restare saldamente in piedi. Come accennato, un’attività fisica regolare può ridurre le cadute di quasi un terzo nei soggetti over 60. Lo sostiene un rapporto sulla salute, realizzato dalla Harvard Medical School e racchiuso nel libro Exercises for Bone Strength, che illustra come raggiungere e mantenere, attraverso l’allenamento, la densità e la resistenza ossea.

Runner | pixabay @SAM7682

Gli esercizi consigliati

I migliori esercizi per avere ossa forti dopo i 60 anni sono quelli con il peso o da altre attività come correre, camminare, ballare, fare escursioni, salire le scale o giocare a tennis, golf o basket. Attività nelle quali si lavora contro la gravità, mettendo in azione il proprio peso. Che è in contrasto con attività come il nuoto o il ciclismo, dove l’acqua o la bicicletta sostengono il peso corporeo. Come riporta Vanity Fair, il manuale della Harvard Medical School mette in evidenza gli esercizi per aumentare la resistenza ossea, evidenziandone in ciascuno caratteristiche e benefici.

Aumentare la resistenza

Le persone possono esercitare i muscoli a lavorare contro qualche tipo di resistenza, come manubri, elastici o persino il proprio stesso peso corporeo. Gli esercizi di resistenza, incluso il classico allenamento con i pesi, si basano su contrazioni muscolari che tirano le ossa per stimolarle a rafforzarsi.

Migliorare la capacità d’impatto

Si fa riferimento a quegli esercizi che ci chiedono di saltare o di colpire il terreno a ogni passo mentre si corre. In sostanza, tutti quegli esercizi nei quali si moltiplica l’effetto gravitazionale. Ecco perché le attività ad alto impatto hanno generalmente un effetto più pronunciato sulle ossa rispetto agli esercizi a basso impatto.

Richiedere più velocità

Abbiamo parlato di impatto. E l’impatto aumenta grazie alla velocità. Quindi, fare jogging o ginnastica aerobica avrà più efficacia nel rafforzare le ossa di una piacevole passeggiata o di una lenta ginnastica ritmica.

Esercizi di cambio di direzione

Anche cambiare direzione mentre ci si muove sembra avvantaggiare le ossa. Chi pratica sport come il calcio e lo squash, che comportano virate rapide e azioni di avvio e arresto, hanno una resistenza ossea simile a quelli che praticano sport a impatto elevato, come saltatori tripli e saltatori in alto. Inoltre, tutti avevano una maggiore densità ossea rispetto ai corridori di lunga distanza.

Pista atletica | pixabay @anncapictures

Migliorare l’equilibrio

Gli esercizi che mirano all’equilibrio (esercizi con l’uso di attrezzi per un appoggio stabile come tavolette, dischi, cuscini e palle di varie dimensioni) potrebbero non essere i migliori per la rigenerazione delle ossa. Però, possono aiutare a non cadere: per questo avranno una funzione di protezione ossea.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

2 giorni ago

Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): nasce alleanza tecnologica per i più fragili

Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…

6 giorni ago

Allarme lumache killer: “Strage di cani, ma ci sono rischi anche per l’uomo”

Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…

1 settimana ago

Lotta contro l’HIV: sono sufficienti due iniezioni all’anno per proteggersi

Passi in avanti nella prevenzione contro l'HIV: bastano due iniezioni l'anno per evitare la malattia.…

2 settimane ago

Tumori del sangue, la ricerca aumenta le guarigioni: oggi 7 su 10 ce la fanno

Crescono i numeri dei tumori del sangue, ma cresce anche la fiducia nella guarigione: ecco…

2 settimane ago

Obesità, controllarsi da bambini per prevenirla da adulti: lo studio

Uno studio ha rivelato che per combattere l'obesità in età adulta è necessario controllarla da…

2 settimane ago