Approfondimenti

Rafforzare le ossa dopo i 60 anni è possibile, basta allenarsi nel modo giusto

I migliori esercizi per avere ossa forti dopo i 60 anni sono quelli con il peso o da altre attività come correre, camminare, ballare, fare escursioni, salire le scale o giocare a tennis, golf o basket

È possibile rafforzare le ossa dopo i 60 anni? La risposta è sì. L’importante è allenarsi nel modo più corretto possibile. Infatti, ci sono esercizi fisici studiati appositamente per aumentare la massa muscolare. A sua volta, c’è da sapere, migliora la forza, l’equilibrio e la coordinazione corporea. Tutte cose che possono fare la differenza tra la propensione a cadere e subire una frattura e la capacità di restare saldamente in piedi. Come accennato, un’attività fisica regolare può ridurre le cadute di quasi un terzo nei soggetti over 60. Lo sostiene un rapporto sulla salute, realizzato dalla Harvard Medical School e racchiuso nel libro Exercises for Bone Strength, che illustra come raggiungere e mantenere, attraverso l’allenamento, la densità e la resistenza ossea.

Runner | pixabay @SAM7682

Gli esercizi consigliati

I migliori esercizi per avere ossa forti dopo i 60 anni sono quelli con il peso o da altre attività come correre, camminare, ballare, fare escursioni, salire le scale o giocare a tennis, golf o basket. Attività nelle quali si lavora contro la gravità, mettendo in azione il proprio peso. Che è in contrasto con attività come il nuoto o il ciclismo, dove l’acqua o la bicicletta sostengono il peso corporeo. Come riporta Vanity Fair, il manuale della Harvard Medical School mette in evidenza gli esercizi per aumentare la resistenza ossea, evidenziandone in ciascuno caratteristiche e benefici.

Aumentare la resistenza

Le persone possono esercitare i muscoli a lavorare contro qualche tipo di resistenza, come manubri, elastici o persino il proprio stesso peso corporeo. Gli esercizi di resistenza, incluso il classico allenamento con i pesi, si basano su contrazioni muscolari che tirano le ossa per stimolarle a rafforzarsi.

Migliorare la capacità d’impatto

Si fa riferimento a quegli esercizi che ci chiedono di saltare o di colpire il terreno a ogni passo mentre si corre. In sostanza, tutti quegli esercizi nei quali si moltiplica l’effetto gravitazionale. Ecco perché le attività ad alto impatto hanno generalmente un effetto più pronunciato sulle ossa rispetto agli esercizi a basso impatto.

Richiedere più velocità

Abbiamo parlato di impatto. E l’impatto aumenta grazie alla velocità. Quindi, fare jogging o ginnastica aerobica avrà più efficacia nel rafforzare le ossa di una piacevole passeggiata o di una lenta ginnastica ritmica.

Esercizi di cambio di direzione

Anche cambiare direzione mentre ci si muove sembra avvantaggiare le ossa. Chi pratica sport come il calcio e lo squash, che comportano virate rapide e azioni di avvio e arresto, hanno una resistenza ossea simile a quelli che praticano sport a impatto elevato, come saltatori tripli e saltatori in alto. Inoltre, tutti avevano una maggiore densità ossea rispetto ai corridori di lunga distanza.

Pista atletica | pixabay @anncapictures

Migliorare l’equilibrio

Gli esercizi che mirano all’equilibrio (esercizi con l’uso di attrezzi per un appoggio stabile come tavolette, dischi, cuscini e palle di varie dimensioni) potrebbero non essere i migliori per la rigenerazione delle ossa. Però, possono aiutare a non cadere: per questo avranno una funzione di protezione ossea.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

4 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago