Approfondimenti

Quattro abitudini che abbasseranno la tua età biologica di dieci anni

David Sinclair è un biologo di Harvard diventato famoso per le sue teorie sull’invecchiamento e sui modi per prevenirlo. Oggi ha 53 anni, ma afferma di avere un’età biologica di dieci anni in meno e questo grazie alle importanti abitudini che segue giornalmente da ormai parecchi anni. “La mia età biologica calcolata è scesa negli ultimi dieci anni o più a un punto in cui si prevede che vivrò almeno un decennio in più di quanto avrei fatto se non avessi seguito le mie abitudini”, ha detto a Insider.

Non è mai troppo tardi“, afferma il ricercatore

Foto | pixabay @andip

Sinclair ha raccontato di non aver sempre seguito le regole che gli hanno oggi permesso di vedere ottimi risultati sulla sua salute. All’età di 30 anni, infatti, ha raccontato di aver avuto abitudini non proprio salutari: mangiava e beveva in modo non equilibrato ed era in sovrappeso. Ha poi deciso di adottare una dieta e uno stile di vita idonei, ad esempio riducendo notevolmente il consumo di alcol. Questa scelta ha permesso al biologo di ottimizzare la qualità della sua vita e di rallentare l’invecchiamento, causa principale della maggior parte delle malattie. Il Dr. David Sinclair ha deciso di concentrarsi su questo argomento, guardando all’invecchiamento con un punto di vista differente rispetto a come era stato fatto in passato. Considerando che causa morte e sofferenza, per il ricercatore, questa sarebbe una condizione medica da affrontare come una vera e propria malattia.

Le quattro abitudini da seguire ogni giorno

Foto | pixabay @ivabalk

Le abitudine che seguirebbe l’autore di diversi studi e ricerche sull’invecchiamento e la longevità, sono quattro:

  1. La corretta nutrizione, Davide Sinclair ha raccontato di bere uno o due tazze di thè matcha al giorno, che tra i tanti benefici, aiuterebbe anche a prevenire il cancro allo stomaco. Anche gli integratori sono fondamentali, soprattutto quelli contenente resveratrolo;
  2. Il digiuno intermittente. Secondo una ricerca aumenterebbe la longevità.
  3. Ridurre lo stress, Sinclair ha affermato che ci si può tenere lontani dallo stress anche scegliendo le persone giuste che devono stare al nostro fianco. Circondarsi di persone oneste e tranquille e che non stressino è quindi la regola;
  4. Esercizio fisico, il biologo consiglia, infine, di fare esercizio aerobico almeno tre volte a settimana. Uno studio del 2012 ha affermato che stare seduti per più di otto ore al giorno può essere pericoloso quanto fumare regolarmente. Come rimediare? 60 minuti di attività fisica costante al giorno può alleggerire i rischi causati dalla sedentarietà, secondo la Clinica Mayo.
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

15 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago