Alimentazione

Quanto fa bene l’avocado alla salute? Ecco le proprietà nutrizionali

Nonostante sia un frutto tropicale e appartenga alla categoria di quelli carnosi, l’avocado non ha le caratteristiche chimiche dei prodotti da consumare come normale dessert. Prodotto da una pianta centroamericana, è ricco di proprietà nutritive che lo rendono appetitoso soprattutto per alimenti salati o dal gusto tipicamente orientale come il sushi. Ha diversi benefici che vale la pena scoprire, per comprendere al meglio come utilizzare l’avocado in cucina.

Immagine | Pixabay @stevepb

Che cos’è l’avocado

L’avocado è dunque un frutto tropicale anomalo. Contiene innanzitutto meno acqua, zuccheri e acidi idrosolubili rispetto ad altri, mentre è invece ricco di grassi e vitamina E. Non è un alimento comune della dieta mediterranea, a causa della sua particolare posizione nelle schede alimentari. Per inserirlo in una dieta tra i macronutrienti, per esempio, è indispensabile ridurre drasticamente o addirittura eliminare l’olio extravergine d’oliva nelle ricette e sugli alimenti.

Per quanto riguarda il livello botanico, invece, il frutto dell’avocado è una “drupa”, come lo è anche la pesca, l’albicocca, la ciliegia, l’oliva o la noce di cocco. Può raggiungere dimensioni notevoli e ha generalmente una buccia liscia. Al taglio, la polpa è color giallo e il nocciolo tendente al marrone. Una volta maturo, la consistenza dell’avocado è burrosa e il sapore ricorda vagamente la noce. Inoltre si consuma quasi esclusivamente da crudo.

Le proprietà nutrizionali

Un singolo avocado può fornire fino a 600 calorie perché è ricchissimo di grassi. A fornire quell’apporto energetico sono soprattutto i lipidi, seguiti da glucidi solubili e infine le proteine a basso valore biologico. Rispetto ad altri frutti tropicali come il cocco, la percentuale di grassi saturi qui è più modesta. C’è invece una forte presenza di acido oleico omega 9.

Immagine | Pixabay @coyot

L’avocado è anche ricco di fibre e non contiene colesterolo. Inoltre è pieno zeppo di fitosteroli e non ha lattosio e glutine. Altre sostanze presenti sono il potassio, il magnesio, lo zinco, il manganese, il fosforo, la vitamina B5, la vitamina B6, i folati, la vitamina K, e la vitamina C.

Gli effetti sulla salute

L’avocado non ha alcuna controindicazione in alcune terapie alimentari. Tra queste: diabete mellito di tipo 2, ipertrigliceridemia, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, iperuricemia, fenilchetonuria e intolleranza al lattosio, al glutine e all’istamina. Tuttavia, esistono diverse segnalazioni di reazioni allergiche all’avocado. Si tratta principalmente di soggetti che però entrano a contatto al contatto con i pollini del frutto. Per di più, gli individui allergici al lattice potrebbero manifestare gravi reazioni allergiche in seguito all’ingestione di avocado.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

18 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago