Approfondimenti

Quand’è che l’acqua va a male? Le cause e come evitarle

Sì, l’acqua, che sia del rubinetto o in bottiglia, può andare a male. Anche un elemento fondamentale della nostra vita che può sembrare immune è soggetto al deterioramento.

L’acqua non marcisce o si rovina come gli altri alimenti, ma ha sicuramente una scadenza. Vediamo insieme la differenza tra l’acqua del rubinetto e l’acqua in bottiglia.

Quando l’acqua del rubinetto va a male

L’acqua che esce dal rubinetto è stata probabilmente trattata con cloro, che aiuta a mantenerla libera da microrganismi che possono nuocere.

Ma l’acqua reagisce continuamente con l’anidride carbonica presente nell’aria, abbassando il pH e rendendola più acida, il che può renderla di sapore strano e sgradevole.

Inoltre, l’acqua non coperta raccoglierà polvere e altri elementi dall’aria, aumentando la sgradevolezza. Alla fine, questo processo potrebbe persino farvi ammalare, anche se l’acqua dovrebbe rimanere lì per molto tempo prima di diventare pericolosa e non solo disgustosa.

Allo stesso tempo, il cloro aggiunto si sprigiona e si disperde, rendendo l’acqua più invitante per gli organismi. In sintesi, un bicchiere d’acqua del rubinetto lasciato fuori per una notte può avere un sapore strano, ma probabilmente può essere bevuto dal punto di vista della salute.

Ma l’acqua che rimane fuori per molto tempo dovrebbe essere evitata, soprattutto se ci sono segni evidenti di organismi che vivono al suo interno.

Per quanto riguarda l’acqua che viene conservata, in linea di massima l’acqua del rubinetto  può essere conservata per circa sei mesi, a condizione che sia contenuta in contenitori per alimenti che siano stati sanificati.

Dopodiché, il trattamento al cloro non sarà più efficace e anche tracce di sostanze possono iniziare a crescere all’interno – questo vale anche per l’acqua filtrata -.

Il filtro può fare un ottimo lavoro per eliminare le sostanze nocive dall’acqua del rubinetto, ma nel momento in cui l’acqua interagisce con l’atmosfera, si avviano tutti questi processi, che alla fine portano a un bicchiere d’acqua sgradevole nel migliore dei casi e potenzialmente malato nel peggiore.

Immagine | Unsplash @vitapix

Quando l’acqua in bottiglia va a male

L’acqua imbottigliata in commercio dura più a lungo di quella esposta, ma alla fine va a male. L’acqua è pura quando viene imbottigliata e la plastica (per lo più) impedisce ai microrganismi di penetrarvi, ma il problema è la plastica stessa.

La plastica non è totalmente impenetrabile, quindi l’acqua reagisce molto lentamente con l’aria all’esterno della bottiglia, evaporando e fornendo una possibilità di contaminazione minima ma non nulla.

Inoltre, le sostanze chimiche presenti nella plastica possono lentamente penetrare nell’acqua, un processo accelerato dall’esposizione al calore e al sole.

Queste sostanze chimiche possono essere pericolose in grandi quantità, ma probabilmente in una vecchia bottiglia d’acqua non ce n’è abbastanza da farvi del male, ma il gusto ne risentirà. Ecco perché l’acqua in bottiglia vecchia a volte ha un sapore di “plastica”.

La regola generale per l’acqua in bottiglia è che va bene per circa due anni, se rimane sigillata e conservata in un luogo fresco e ombreggiato.

Una volta aperta la bottiglia il tempo accelera, perché anche voi siete parte dell’equazione: nel momento in cui le vostre labbra o dita (o qualsiasi parte del corpo) toccano un contenitore d’acqua introducete microrganismi in quella bottiglia.

Con il passare del tempo, questi microrganismi possono crescere e prosperare, il che rende l’utilizzo dello stesso bicchiere sul comodino o il riutilizzo di una bottiglia d’acqua senza averla pulita un modo infallibile per ottenere un’acqua disgustosa con possibili microrganismi indesiderati.

E se lasciate l’acqua in bottiglia aperta ed esposta all’aria, lo stesso processo degenerativo che rovina l’acqua del rubinetto agisce su di essa.

Foto | Pixabay @congerdesign
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

20 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago