Stili di vita

Quali sono le attività fisiche che fanno vivere più a lungo

Un fattore sicuramente fondamentale per il nostro equilibrio psicofisico, oltre a darci la possibilità di vivere meglio e più a lungo, è quello relativo a una attività fisica costante e duratura nel tempo. Dalla corsa alla palestra e il sollevamento pesi, qual è la la correlazione tra longevità è attività fisica, e quali sono gli sport che aiutano a vivere meglio e più a lungo?
Immagine | Pixabay @Ichigo121212

Le migliori attività per vivere più a lungo

Diversi studi hanno dimostrato come siano tanti i vantaggi di un’attività fisica duratura e controllata nel tempo, tra le quali appunto una riduzione del rischio di morte prematura. Ma quali sono gli sport consigliati? Secondo questo studio coloro i quali hanno effettuato esercizi di sollevamento peso hanno ridotto il rischio di morte prematura dal 9% al 22%, ovviamente in base al grado di intensità dell’esercizio. Ancora meglio la situazione in caso di esercizi cardio o aerobici, con una riduzione di pericolo di morte prematura che arriva fino al 24%, toccando vette del 34%. Come si può evincere da questi dati i risultati migliori sono quelli degli individui che riescono a coniugare esercizio cardio con l’allenamento relativo alla forza, arrivando a quote di riduzione del rischio di morte prematura oltre il 40%.

Gli sport consigliati

Ma analizziamo nello specifico gli sport migliori per migliorare la nostra condizione, e vivere più a lungo. Gli esercizi cardio o aerobici sono quelli che aumentano la frequenza cardiaca, tenendola costante per tutto l’allenamento. Possiamo quindi considerare facente parte di questa cerchia ovviamente la corsa, ma anche il ciclismo e il nuoto. Per quanto riguarda gli esercizi riguardanti la forza, e il rafforzamento dei muscoli, sarà necessario munirsi di manubri, bilancieri, o ancora bande elastiche o kettlebell. Anche esercizi a corpo libero, come flessioni e affondi, rientrano in questa tipologia di allenamento.
Immagine | Pixabay @Daniel Perrig

La giusta sinergia

Abbiamo quindi appurato come la corretta gestione di questi due tipi di allenamento sia la migliore per la nostra salute, consigliabile quindi anche per le persone più anziane, le quali vedranno così drasticamente ridotti i rischi di morte prematura. Ma quanto e in che modalità andranno effettuate queste sessioni di training? Se vogliamo, come visto nei paragrafi precedenti, abbassare le nostre possibilità di morte prematura al 40%, sarà necessario affrontare 2 o 3 ore settimanali di esercizio cardio, oltre a due allenamenti a settimana di sollevamento pesi. Evidente come questa pratica sia particolarmente consigliata per chi ha problemi di peso, oltre che per i più anziani, che con l’andare degli anni perderanno elasticità e massa muscolare.
Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

23 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago