Categories: Approfondimenti

Quali sono i primi sintomi di un cancro all’esofago?

I fattori di rischio per lo sviluppo di questo tipo di cancro includono il fumo, il consumo eccessivo di alcol, l’obesità e il reflusso gastroesofageo

Una donna con una mano appoggiata alla gola | Pixabay @Natural Herbs Clinic – Saluteweb.it

Il cancro all’esofago è un tipo di tumore che si sviluppa nell’esofago, il tubo muscolare che collega la gola allo stomaco. È un cancro particolarmente insidioso, in quanto spesso viene diagnosticato in fase avanzata, rendendo la prognosi e le possibilità di sopravvivenza estremamente basse. Attualmente, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è solo del 13%. Questa bassa percentuale è dovuta principalmente alla mancanza di sintomi evidenti nelle fasi iniziali della malattia, il che rende difficile una diagnosi tempestiva.

Tipi di cancro all’esofago

Il cancro esofageo si classifica principalmente in due tipi: il carcinoma a cellule squamose, che colpisce le cellule epiteliali che rivestono l’esofago, e l’adenocarcinoma, che di solito interessa la parte inferiore dell’esofago, quella più vicina allo stomaco. Inoltre, ci sono forme più rare, come il linfoma e il sarcoma. I fattori di rischio per lo sviluppo di questo tipo di cancro includono il fumo, il consumo eccessivo di alcol, l’obesità e il reflusso gastroesofageo.

Sintomi iniziali del cancro all’esofago

Uno dei primi sintomi del cancro all’esofago è la disfagia, ovvero difficoltà nella deglutizione. Questo sintomo è spesso misconosciuto e può inizialmente manifestarsi come un leggero fastidio nel deglutire i cibi solidi. Tuttavia, man mano che la malattia progredisce, anche i cibi semisolidi e, infine, i liquidi possono causare disagio. Questo avviene perché il tumore provoca un restringimento dell’esofago, ostacolando il passaggio degli alimenti.

Altri sintomi iniziali possono includere un dolore al petto, che viene spesso confuso con il reflusso gastroesofageo o altre problematiche gastrointestinali. Inoltre, il vomito può diventare un sintomo comune, in particolare se il cibo si accumula nello stomaco a causa della difficoltà di deglutizione. È importante prestare attenzione anche alla perdita di peso involontaria e costante, che può essere un indicativo di un problema serio, come un tumore esofageo.

Segnali preoccupanti da non sottovalutare

Un altro segnale preoccupante è il cambiamento nelle feci, che possono apparire più scure a causa della presenza di sangue digerito. Questa condizione è spesso accompagnata da anemia, che può manifestarsi con sintomi di stanchezza cronica e debolezza generale. La presenza di sangue nelle feci è un sintomo che non va mai sottovalutato e dovrebbe indurre a consultare un medico il prima possibile.

Quando il tumore raggiunge uno stadio avanzato, può anche influenzare le corde vocali, portando a cambiamenti nel tono della voce e a una tosse persistente. Questi sintomi possono essere facilmente confusi con altre malattie respiratorie, rendendo ulteriormente difficile la diagnosi precoce. È fondamentale, quindi, che chiunque presenti questi segni consulti un medico per una valutazione approfondita.

Metastasi e complicazioni

Le metastasi rappresentano un altro aspetto critico da considerare. Il cancro esofageo può diffondersi ad altri organi, come i polmoni e il fegato, e meno frequentemente ad ossa, cuore, cervello, reni e ghiandole surrenali. La presenza di metastasi può complicare ulteriormente il quadro clinico e influenzare la scelta del trattamento.

Diagnosi del cancro esofageo

La diagnosi di cancro esofageo inizia generalmente con una valutazione clinica da parte di uno specialista, il quale esaminerà i sintomi del paziente e deciderà quali esami eseguire. Il primo esame spesso eseguito è l’esofagoscopia, che prevede l’inserimento di un tubo flessibile e illuminato nell’esofago per visualizzarne l’interno e prelevare campioni per la biopsia. Successivamente, si possono eseguire una TAC e una PET, utili per valutare l’estensione del tumore e la presenza di metastasi.

In aggiunta, sono previsti esami del sangue di routine e test della funzionalità epatica per monitorare lo stato generale di salute del paziente e identificare eventuali complicazioni. La diagnosi precoce è cruciale per migliorare le possibilità di trattamento efficace e aumentare la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro esofageo. Pertanto, è fondamentale che chiunque sperimenti sintomi sospetti si rivolga tempestivamente a un professionista sanitario.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

36 minuti ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

3 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

3 giorni ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

4 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

5 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

6 giorni ago