Alimentazione

Qual è la verdura più sana? Le opzioni ricche di nutrienti

Quando si parla di verdure, gli esperti invitano sempre a mangiarne una buona quantità ogni giorno, perché contengono sostanze nutritive molto importanti per l’organismo. Ma esiste un’alternativa più sana in termini assoluti? Non proprio, nel senso che non c’è una singola verdura che racchiude in sé le proprietà di tutte le altre. Però ne esistono alcune che si distinguono per l’elevato contenuto di nutrienti. Scopriamo assieme quali sono.

Foto | Pixabay @Jill Wellington

Gli ortaggi a foglia e le verdure crucifere

Come confermato anche dalla nutrizionista Danielle Crumble Smith, gli ortaggi a foglia sono ricchi di vitamina K, calcio e antiossidanti. Tra queste verdure si possono elencare gli spinaci, le bietole o le foglie di barbabietola.

Anche le verdure crucifere rappresentano un’ottima aggiunta alla dieta. Questo gruppo comprende, tra gli altri, i broccoli, il cavolfiore, i cavolini di Bruxelles, gli asparagi, il cavolo e il bok choy (noto anche come cavolo cinese). Mangiare questi alimenti permette di introdurre nell’organismo fibre, fitonutrienti (sostanze in grado di inattivate i radicali liberi, molecole dannose prodotte dal corpo che possono danneggiare le cellule e causare varie patologie) e l’indolo-3-carbinolo, un composto capace di ridurre la dominanza estrogenica (dovuta a una situazione di squilibrio tra gli ormoni del corpo) e ridurre il rischio che si sviluppino dei tumori estrogeno dipendenti, oltre a quello al colon.

Quali verdure devono essere consumate con moderazione?

Crumble Smith invita però a fare attenzione al consumo di verdure se si seguono delle diete particolari. Per esempio, gli spinaci, le foglie di barbabietola e le bietole contengono degli ossalati, sostanze che si legano al calcio e ne inibiscono l’assorbimento da parte dell’organismo. Chi è intollerante al lattosio (o vegano) deve orientarsi verso altre verdure per apportare del calcio al corpo (tra le alternative migliori ci sono i broccoli, il sedano da costa, i finocchi, i cavoli e i porri). Anche chi ha avuto dei calcoli renali deve prestare grande attenzione al consumo delle verdure più ricche di ossalati. Tuttavia, quest’ultime restano delle buone fonti di vitamina K, luteina e vitamina C, quindi è comunque consigliabile introdurle, magari a piccole dosi.

Foto | Pixabay @Christos Giakkas

Per quanto riguarda le verdure amidacee, come le patate, il mais, i piselli e le carote, alcune persone tendono a evitarle a causa del loro contenuto di carboidrati, abbastanza elevato. Crumble Smith sottolinea che rappresentano comunque una buona fonte di nutrienti, però non sono adatte a chi soffre di diabete o vuole perdere peso. Vanno bene, invece, per chi vuole tenere sotto controllo la pressione sanguigna, grazie soprattutto alle fibre e al potassio che contengono. Inoltre, sono delle valide alleate dei runner che amano concentrarsi sulla lunga distanza.

Le verdure fresche sono da preferire a quelle surgelate?

Può sembrare controintuitivo, ma non sempre le verdure fresche apportano più benefici di quelle surgelate. Quest’ultime sono portate al di sotto degli zero gradi subito dopo aver raggiunto il picco della loro maturazione e quindi preservano al loro interno tutti i nutrienti. Dunque rappresentano un’alternativa da non demonizzare e che può aiutare chi tende a scordarsi di avere delle verdure fresche nel frigorifero.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

17 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago